GLOSSARIO DEI TERMINI VETERINARI LEGATI ALLA SALUTE
PIODERMITE DELLE PIEGHE CUTANEE
Anche denominata intertrigine, consiste in una proliferazione batterica di superficie (piodermite di superficie), che si riscontra nel cane a livello di aree cutanee in corrispondenza delle quali la cute forma delle pliche.
PIODERMITE MUCOCUTANEA
Anche denominata piodermite delle giunzioni mucocutanee, consiste in un’infezione batterica della cute a carattere superficiale (piodermite superficiale), che si osserva nel cane in corrispondenza delle aree in cui la cute si continua con le mucose.
PIODERMITI PROFONDE
Infezioni batteriche cutanee, in cui il processo infettivo oltrepassa la membrana basale, coinvolgendo in profondità il derma, fino ad arrivare al sottocute, con formazione di lesioni piogranulomatose (foruncoli) o diffuse (cellulite).
Si tratta di una condizione molto frequente nel cane.
La localizzazione delle lesioni può essere diversa e questo ne condiziona la classificazione in foruncolosi nasale, foruncolosi del mento, foruncolosi interdigitale o podale, foruncolosi piotraumatica, foruncolosi e cellulite generalizzata.
PIOMBO
Il piombo è un metallo responsabile di un avvelenamento detto saturnismo. L’intossicazione può avvenire per ingestione, per inalazione o per contatto cutaneo.
PIOMETRA
Affezione acuta o cronica caratterizzata da una collezione di pus più o meno abbondante in utero, in associazione a iperplasia cistica dell’endometrio (complesso iperplasia ghiandolare cistica/piometra). La condizione è di più frequente riscontro nella cagna che nella gatta.
PIRETRINE E PIRETROIDI
Le piretrine sono sostanze insetticide naturali ottenute da piante del genere Chrysanthemum; i derivati di sintesi delle piretrine sono i piretroidi (alletrina, resmetrina, tetrametrina, bioalletrina, fenotrina, permetrina, deltametrina, flumetrina, cipermetrina, ciflutrina), caratterizzati da maggiore stabilità e potenza.
PIROPLASMOSI
Vedi babesiosi.
PLACCHE VIRALI PIGMENTATE
Vedi papillomatosi.
PNEUMOCISTOSI
Grave malattia micotica, che può colpire sia gli animali sia l’uomo, soprattutto a fronte di soggetti immunocompromessi.
PNEUMOTORACE
Accumulo di gas nello spazio pleurico.