GLOSSARIO DEI TERMINI VETERINARI LEGATI ALLA SALUTE
ORGANOCLORURATI
Alcuni composti (come il DDT) agiscono interferendo con i canali del sodio e del potassio (rallentando l’entrata del sodio e inibendo l’uscita del potassio) della membrana assonica, con conseguente eccitabilità neuronale; altri inibiscono competitivamente il legame del GABA al proprio recettore, con conseguente iperstimolazione del neurone.
ORGANOFOSFORICI
Gli organofosforici (malathion, parathion, chlorpyrifos, dichlorvos, paraoxon, chlorfenvinphos, methamidophos ecc.) sono pesticidi, ad azione anticolinesterasica, comunemente usati negli ambienti agricoli, domestici e industriali per il controllo degli insetti.
ORTENSIA
Vedi piante tossiche.
ORTICARIA E ANGIOEDEMA
L’orticaria è un’eruzione cutanea localizzata o generalizzata, caratterizzata dall’improvvisa insorgenza (e rapida scomparsa) di rilevatezze cutanee circoscritte (pomfi) riconducibili a edema del derma superficiale.
Nel caso dell’angioedema, invece, l’edema si estende nel sottocute, coinvolgendo una superficie maggiore a limiti non definiti.
ORZAIOLO
Infezione batterica purulenta delle ghiandole presenti nelle palpebre, riscontrabile soprattutto nel cane.
OSLEROSI
Elmintiasi respiratoria specie-specifica che interessa prevalentemente la parte prossimale della trachea, raramente le vie più profonde.
OSTEOARTROSI
Vedi artrosi.
OSTEOCONDROSI
Disturbo dell’ossificazione encondrale che porta alla ritenzione di cartilagine.
Tale patologia interessa più comunemente le articolazioni della spalla (omero prossimale), del gomito (omero distale), del ginocchio (femore distale) e del tarso (troclea dell’astragalo) di cani immaturi di taglia media o grande.
Quando la fissurazione della cartilagine alterata provoca la formazione di un lembo cartilagineo, che può rendersi libero in cavità articolare (topo articolare), si manifesta una osteocondrite dissecante (OCD).
OSTEODISTROFIA IPERTROFICA
Definita anche scorbuto scheletrico, osteodistrofia dei tipi I e II, osteopatia metafiasaria e displasia metafisaria, è una patologia che causa la distruzione delle trabecole metafisarie delle ossa lunghe, nei cani giovani in rapida crescita.
OSTEOMIELITE
Infiammazione del midollo osseo e della corticale ossea.