Come respirano gli uccelli: diversità e vantaggi del loro apparato respiratorio

Gli uccelli respirano in modo diverso dagli altri mammiferi, ma estremamente efficiente per le loro caratteristiche di volatili. Vediamo come e perché.

0

A cura di: Dott.ssa Elena Ghelfi

come uccelli respirano
Annuncio

Gli uccelli respirano in maniera unica e altamente efficiente.

La complessità della loro anatomia e fisiologia respiratoria permette loro di avere scambi gassosi efficaci, ma anche di sostenere il volo, una delle attività fisicamente più impegnative nel regno animale.

Anatomia dell’apparato respiratorio degli uccelli

L’apparato respiratorio degli uccelli è strutturato in modo diverso rispetto a quello dei mammiferi. Ecco i componenti principali.

Le narici degli uccelli sono l’apertura iniziale del sistema respiratorio.

Sono situate alla base del becco e permettono l’ingresso dell’aria.

Talvolta sono protette da una struttura carnosa definita “cera”, come si può osservare ad esempio nei pappagallini ondulati, oppure nei falchi.

L’aria passa poi l’epiglottide e arriva nella trachea, un tubo ad anelli rigidi che la conduce ai polmoni.

Apparato respiratorio uccelli

Negli uccelli, la trachea può essere più lunga e complessa, talvolta avvolgendosi per aumentare la capacità di risonanza del suono.

Situata alla biforcazione della trachea, la siringe è l’organo vocale degli uccelli.

È responsabile della produzione dei suoni distintivi che variano tra le specie.

I polmoni degli uccelli sono relativamente piccoli e rigidi, ma estremamente efficienti nel processo di scambio gassoso.

Non si espandono o si contraggono come nei mammiferi, ma restano adesi per una parte alla cassa toracica.

Ma la vera differenza rispetto ai mammiferi sono i sacchi aerei: un complesso sistema di “sacchi” che non partecipa direttamente allo scambio gassoso, ma svolge un ruolo cruciale nella ventilazione.

Questi sacchi si distribuiscono del corpo e si estendono all’interno di alcune ossa, aiutando a ridurre il peso complessivo, un vantaggio significativo durante il volo.

Non hanno una struttura vascolarizzata, ricevono nutrimento attraverso le membrane cellulari.

Per questo motivo alcuni farmaci hanno maggior efficacia se inalati direttamente piuttosto che assunti per via parenterale od orale e quindi distribuiti attraverso il circolo sanguigno.

Come respirano gli uccelli

La respirazione negli uccelli è un processo continuo e unidirezionale che massimizza l’efficienza dell’assorbimento di ossigeno.

Questo è possibile grazie a un flusso d’aria continuo attraverso i polmoni, che si ottiene tramite un ciclo respiratorio in due fasi: inspirazione ed espirazione.

Inspirazione

Durante l’inspirazione, l’aria fresca entra attraverso le narici, passa nella trachea e si dirige verso le sacche aeree posteriori.

Contemporaneamente, l’aria già presente nei polmoni viene spinta nelle sacche aeree anteriori.

inspira espira uccelli

Espirazione

Nell’espirazione, l’aria presente nelle sacche posteriori viene forzata attraverso i polmoni, permettendo lo scambio gassoso.

L’aria nelle sacche anteriori è poi espulsa attraverso la trachea.

Questo ciclo assicura che ci sia sempre un flusso d’aria fresco nei polmoni, anche durante l’espirazione.

Vantaggi del sistema respiratorio degli uccelli

Il sistema respiratorio degli uccelli è estremamente efficiente per diversi motivi: grazie al flusso unidirezionale dell’aria, gli uccelli mantengono un livello costante di ossigeno nei polmoni, con uno scambio gassoso continuo, indipendentemente dalla fase del ciclo respiratorio.

I sacchi aerei contribuiscono a ridurre il peso corporeo, facilitando il volo e aumentando l’agilità grazie a una “struttura portante” molto leggera.

Inoltre, la capacità di mantenere un alto tasso di assorbimento dell’ossigeno è cruciale per sostenere il metabolismo elevato richiesto durante il volo.

In sintesi, l’anatomia e la fisiologia respiratoria degli uccelli rappresentano un esempio di adattamento evolutivo altamente specializzato.

Questo sistema non solo supporta il volo, ma anche le diverse esigenze di comportamento e ambiente che caratterizzano le molteplici specie aviari.

Annuncio