Convivenza gatto e furetto in casa: ecco qualche consiglio
La convivenza tra gatto e furetto sotto lo stesso tetto di casa in genere non crea molti problemi. A seconda del carattere del singolo individuo, si può instaurare un rapporto di tolleranza o di amicizia. Il furetto è un animale molto vivace e giocherellone, e capita che il furetto salti addosso al gatto per giocare.
Antiparassitari per il gatto: ecco cinque cose da sapere
L'applicazione degli antiparassitari è una procedura molto importante per garantire la salute e il benessere del nostro gatto in quanto i parassiti esterni possono causare infestazioni anche gravi (come quelle dovute a pulci, pidocchi, acari, zecche) oppure rappresentare vettori di malattie pericolose sia per gli stessi animali che per l’uomo.
Devon Rex, il gatto che nacque in una miniera: la leggenda
Il primo gatto Devon Rex nacque negli anni ’60 nel Regno Unito a Buckfastleigh nel Devonshire. Vicino ad una miniera di stagno in disuso, si aggirava spesso un gatto nero riccio che si accoppiò con una gatta tricolore di proprietà della signorina Beryl Cox. Da questo accoppiamento nacquero alcuni cuccioli ma solo uno tra questi presentava la stessa pelliccia riccia del padre.
Arriva l’estate, ecco cinque consigli utili per il nostro gatto
L’estate è ormai alle porte ed è tempo di pensare a dove trascorrere le vacanze, ma la prova costume? Anche il nostro gatto con l’arrivo del caldo ha nuove necessità, e il cambio stagionale sarà una rivoluzione anche per loro. È dunque importante prestare maggiore attenzione all’alimentazione, all’idratazione e all’attività fisica. Ecco cinque consigli utili a cura di Valerio Ciarrocchi, medico veterinario nutrizionista, per Ultima.
Gatto in casa, perché è importante l’arricchimento ambientale
Se il tuo gatto vive in casa, un corretto arricchimento ambientale è fondamentale per soddisfare tutti i suoi bisogni etologici e per favorire i comportamenti tipici della sua specie. Difatti, se benessere fisico vuol dire dare all’animale nutrimento, cure e protezione, per benessere psicologico, si intende il soddisfacimento dei bisogni etologici, che si possono soddisfare dando la possibilità al gatto di manifestare i comportamenti specie-specifici.
Cassetta igienica per il gatto: dove posizionarla in casa
Le cassetta igienica per il gatto dovrebbe essere posizionata in una zona tranquilla della casa e non di passaggio ma lontano da fonti di rumore. Il numero delle cassette igieniche presenti in casa dovrebbero essere in numero uguale a quello dei gatti presenti in casa, più una, e andrebbe posizionate in ambienti diversi.
Come prendersi cura dei denti del gatto? Ecco qualche consiglio
Il gatto ha denti altamente specializzati da vero predatore: in natura servono per l’uccisione della preda e per strapparne le carni. Nello specifico, il gatto possiede 30 denti di cui 12 incisivi minuscoli, 8 premolari, 6 molari e 4 affilatissimi canini. Il premolare ed il primo molare compongono insieme la coppia carnassiale da ogni lato della bocca, che funziona efficientemente per tagliare la carne come un paio di forbici.
L’importanza della ludoterapia: quando il gioco diventa utile per il gatto
La ludoterapia, ovvero la terapia del gioco, può essere utile per aiutare il gatto o comunque tutti quei soggetti che manifestano ansia o depressione o che stanno vivendo un momento particolarmente stressante scatenato magari da un cambiamento nella routine quotidiana come un trasloco o l'arrivo di un secondo animale in casa.
Mastocitoma nel gatto: come si presenta e cosa posso fare?
Il nostro amico gatto è particolare in tutto e anche il mastocitoma, rispetto a quanto descritto nel cane, presenta delle caratteristiche peculiari che lo rendono diverso. Anche nel gatto il tumore prende il nome dai mastociti, che sono cellule molto particolari e facilmente riconoscibili in quanto presentano, nella maggior parte dei tipi, numerosissimi granuli blu scuro.
Il gioco per un cucciolo di gatto: perché è così importante per la crescita?
Il gioco è molto importante per il gattino in quanto consente all'animale di crescere e di sviluppare quelle capacità necessarie per quando sarà adulto, ma l’attività ludica non deve cessare anche in età adulta. I gatti sono molto curiosi, attenti a qualsiasi stimolo e si divertono moltissimo a giocare sia con altri gatti che con il proprietario.