cane famiglia animali da compagnia famiglie europee famiglie italiane

Pet in Italia: membri a tutti gli effetti della famiglia e della comunità

Nelle case degli italiani si stima vivano 30 milioni di pesci, poco meno di 13 milioni di uccelli, 7,5 milioni di gatti, 7 milioni di cani e 3 milioni tra piccoli mammiferi e rettili per un totale di circa 60 milioni e 400 mila pet. Veri e propri membri delle nostre famiglie. 1 italiano su 2, tra quelli che vivono con un pet, gli dedica una parte consistente del proprio tempo libero, mentre il 46% viaggia solo se anche il proprio amico a quattro zampe può farlo.
tartaruga d'acqua

Oggi si celebra la Giornata mondiale delle tartarughe marine

Oggi, mercoledì 23 maggio 2018, si celebra la Giornata mondiale delle tartarughe marina. La ricorrenza è stata lanciata molti anni fa, nell’anno 2000 esattamente, dall’associazione American Tortoise Rescue con lo scopo di sensibilizzare su tartarughe e testuggini.
città dei gatti

A Tokyo apre la città dei gatti

A Tokyo ha aperto un'intera città dedicata ai gatti. Il paradiso in terra per i gattofili si chiama Kichijoji Petit Mura ed è un luogo incantato, quasi fiabesco dove gli amati felini sono protagonisti. Ogni cosa è stato pensato a misura e in funzione dei gatti.
i cani capiscono

I cani capiscono quello che diciamo? Uno studio scientifico ci lascia stupiti

Chi convive con un cane lo capirà benissimo: a tutti i proprietari sarà successo di parlare almeno una volta con il proprio animale. Ma il nostro cane ci capisce quando parliamo? Secondo una ricerca pubblicata su una prestigiosa rivista scientifica, la Current Biology, i cani avrebbero una comprensione molto più complessa di quanto pensiamo. 
rane

Corea, il fungo che uccide le rane e ha fatto strage di anfibi

Finalmente è stata scoperta l'origine del terribile fungo che ha fatto strage di anfibi in tutto il mondo. Il suo nome è Batrachochytrium dendrobatidis, ma gli esperti di anfibi lo chiamano chitridio. Questo killer non è altro che un fungo microscopico che colpisce gli anfibi, in gran parte rane e raganelle, fino a ucciderli. Da decenni seminava morte e fino a poco tempo fa l’origine di questo fungo era ignota.
cigno

I nomi di dieci versi di animali – Parte III

Ogni animale sulla terra emette un verso, e quest’ultimo ha un nome specifico per ogni individuo. Una famosa canzoncina per bambini diceva “ma il coccodrillo come fa? non c’è nessuno che lo sa”, rimarcando il fatto che molti di noi ignorano i nomi dei vari versi di molti animali che ci circondano.
femmine degli uccelli

Tutte le femmine degli uccelli cantano?

Per la maggior parte delle persone il canto è un tratto che viene spesso attributo, erroneamente, solo agli esemplari maschi con lo scopo di attirare la femmina nella fase del corteggiamento con splendide melodie. 
Spagna cane e gatto microchippature lav

Nasce la Fondazione Capellino: in difesa di cani, gatti e biodiversità

Attraverso la nascita della Fondazione Capellino, Almo Nature diventa, di fatto, la prima azienda al mondo ad essere posseduta dagli animali, “Owned by the Animals” come annuncia ora anche il nuovo logo dell’azienda. 

Anfibi e rettili d’Italia

Il nostro Paese è ricco di flora e fauna autoctona, e sono moltissime le specie di animali che vi abitano lungo tutto lo stivale. Tra i molti animali vi sono anche i anfibi e rettili che anche se forse meno noti ai più, sono componenti importanti della nostra fauna e svolgono un fondamentale nel nostro ecosistema. 
nuove specie

Il MUSE di Trento ha scoperto nuove specie di vertebrati in Africa

Il MUSE, splendido museo delle scienze di Trento, ha scoperto dopo molti anni di lunghe ricerche, 27 nuove specie di vertebrati (23 delle quali sono rettili e anfibi) sulle montagne dell'Africa orientale. Le ricerche sono state svolte da un team internazionale di ricercatori, coordinato dalla Sezione di Biodiversità Tropicale del museo trentino. 
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO