
Il cane, fonte di equilibrio emotivo e coesione familiare
I cani sono una realtà importante nel nostro paese (sono circa 7 milioni); dopotutto il cane riveste un grande ruolo sociale nella gestione dell’equilibrio emotivo, soprattutto in situazioni di instabilità relazionale in cui, oggigiorno, si trovano molte persone, specie nelle grandi città.

Il numero delle tigri è in aumento ma sono ancora minacciate
Nonostante una terribile crisi provocata da trappole letali nel sud-est asiatico stia continuando a minacciare gran parte della popolazione di questi grandi felini, le tigri libere in natura sono in aumento in cinque Paesi: Bhutan, Cina, India, Nepal e Russia.

“Reti Fantasma”: un’operazione contro i muri della morte nel mare
L’Operazione Reti Fantasma è una campagna mirata ad individuare e recuperare le reti da pesca abbandonate nei fondali marini e lungo le coste della nostra Penisola. E' stata lanciata alla fine della scorsa estate dal Comando Generale della Guardia Costiera su indicazione del Ministro dell'Ambiente.

Lucca, la prima città smart in Europa amica degli animali
Lucca sarà la prima città smart in Europa progettata a misura di uomo e animali e a realizzarla saranno gli esperti dell’Università di Pisa grazie al progetto In-habit. Finanziato dal programma H2020 dell’Unione Europea sulle smart cities con 10 milioni di euro per i prossimi 5 anni, In-habit ha preso il via ufficialmente il 1 settembre.

Allergia o intolleranza alimentare? Cause e sintomi nel cane
L'allergia alimentare è un fenomeno patologico immunomediato caratterizzato da ipersensibilità a uno o più allergeni alimentari. Le allergie alimentari sono processi immunomediati e nella loro eziopatogenesi è quindi coinvolta l’attivazione del sistema immunitario.

Cinetosi o mal d’auto, come posso aiutare il mio cane?
Nel cane, la cinetosi, anche nota come mal d’auto, provoca nausea a causa dell’azione sui canali semicircolari, organi molto sensibili che si trovano nell’orecchio e che hanno la funzione di percepire la nostra posizione nello spazio.

Allevare un parrocchetto splendido? Ecco alcuni consigli
Il parrocchetto splendido può essere un interessante e piacevole compagno, con una aspettativa di vita di circa 10 anni. Allevare un parrocchetto è possibile: difatti l’allevamento e la riproduzione in cattività non presentano molte difficoltà, tuttavia, è importante conoscere bene la specie e le sue esigenze.

Come insegnare al cucciolo a stare in casa da solo?
È importante che il cucciolo impari gradatamente a stare in casa da solo e che viva l’uscita dei proprietari in modo molto tranquillo e sereno. Tuttavia, per i pet owners, capita spesso che ci possano essere delle difficoltà nell'insegnare al cucciolo a stare da solo in casa. Vediamo insieme come fare!

Probiotici? Un valido aiuto per la flora intestinale del cane
È ormai chiaro come le influenze della dieta sulla flora intestinale rivestano un ruolo essenziale sulla salute del cane, soprattutto nella prevenzione e controllo delle enteropatie infiammatorie (IBD), un complesso di patologie gastrointestinali, eterogenee e idiopatiche.

Cani e bambini insieme? Arriva Bim-Bau, un servizio di educazione cinofila
A Vicenza, nasce Bim-Bau, il primo servizio professionale di educazione cinofila per la famiglia, altamente specializzato nella relazione tra cani e bambini. Quando arriva un nuovo membro della famiglia, che sia bipede o quadrupede, gli equilibri di quel nucleo cambieranno per sempre. Gestire bambini e cani nella quotidianità può diventare complesso anche per i genitori più esperti e organizzati.