lievito-e-pasta-cruda-nel-cane

L’ingestione di lievito e pasta cruda per il pane è nociva per il cane?

Durante lo scorso anno, un buon numero di italiani si è trasformato – vuoi per diletto, vuoi per necessità – in pizzaioli, panettieri e pasticceri. Tuttavia questa nuova abitudine può avere serie conseguenze per cane e gatto: l'intossicazione dovuta all'ingestione di lievito e pasta cruda per pane e pizza.
nidi degli uccelli

Manutenzione del verde urbano: attenzione ai nidi degli uccelli!

Il verde che ci circonda, pubblico o privato che sia, è fondamentale per salvaguardare la biodiversità urbana, consentendo a molte specie di uccelli che vivono nei centri abitati di nidificare, trovare cibo e protezione. Il verde dei parchi pubblici come anche dei nostri giardini svolge numerosi servizi ecosistemici e per tale motivo sono fondamentali un’adeguata progettazione e una corretta gestione delle aree verdi.
corpi-estranei-nell'occhio-cane

Corpi estranei nell’occhio del cane: ecco come comportarsi

I corpi estranei nell'occhio del cane sono evenienze abbastanza comuni nella clinica oculistica del cane, soprattutto in primavera ed estate. I cani sportivi e quelli utilizzati per attività venatoria sono in genere più interessati, anche se tutti gli animali che hanno libero accesso all’esterno sono esposti al rischio.
aiutare-il-cane-a-perdere-peso

Come aiutare il cane a perdere peso? Ecco qualche consiglio

Può capitare che il proprio cane, nel corso della sua vita, metta su qualche chilo di troppo e debba perciò perdere peso. D'altronde, esattamente come per l’uomo, uno stato di sovrappeso cronico ha conseguenze sia sulla salute sia sulla longevità dell’animale.
alimentazione-del-serpente

Alimentazione del serpente: cosa dare da mangiare e ogni quanto

Una corretta alimentazione svolge un ruolo chiave per il benessere e la salute del serpente. Per alimentare correttamente un serpente in cattività occorre tenere presente alcune regole e valutare, a seconda delle specie allevate, quale preda è meglio utilizzare.
attaccamento-dei-cani-con-i-proprietari

Attaccamento dei cani con i proprietari? Simile a quello bambini e genitori

Il modello di attaccamento che i cani sviluppano verso i proprietari è come quello dei bimbi verso i genitori o “prestatori di cura” (caregiver). È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista “Animals- MDPI” e condotto al dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa dove da circa dieci anni un gruppo di ricercatori si occupa del tema.
obesità-nel-cane

Obesità nel cane: lo stile di vita del proprietario incide notevolmente

Sovrappeso e obesità nel cane sono condizioni corporee patologiche in cui l’animale supera rispettivamente del 10% e 30% il proprio peso ideale: l’animale accumula grasso corporeo in eccesso, responsabile del conseguente aumento di peso.
alimenti-per-cani-e-gatti

Alimenti per cani e gatti, come scegliere e quali parametri valutare

Imparare a scegliere gli alimenti per cani e gatti in modo corretto è una prerogativa per fornire un’alimentazione adeguata al proprio animale e la figura di riferimento alla quale rivolgersi rimane sempre il medico veterinario.
gatto miti

Giornata nazionale del gatto: i sette falsi miti (da sfatare) sul felino di casa!

Oggi, mercoledì 17 febbraio, si celebra la giornata nazionale del gatto. Intorno al nostro amato felino di casa, tuttavia, aleggiano falsi miti, mezze verità e credenze che affondano le radici in leggende metropolitane ma che non sempre corrispondono al vero.
il-mio-gatto-è-aggressivo

Il mio gatto è aggressivo: ecco le cause e come comportarsi

Molti proprietari si lamentano che il proprio gatto sia aggressivo: difatti l’aggressività è il problema comportamentale più frequente in questa specie, dopo i disturbi eliminatori. Questo problema porta con sé numerose ripercussioni e conseguenze sia di ordine fisico, sia psichico: rottura del legame con l’animale, ferite, infezioni e zoonosi.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO