
Rapporto Zoomafia: ogni ora si apre un fascicolo per reati sugli animali
Il rapporto Zoomafia parla chiaro e purtroppo non sono buone notizie: nel 2018 in Italia sono stati aperti circa 26 fascicoli al giorno, uno ogni 55 minuti, per reati a danno di animali, e una persona è stata indagata ogni 90 minuti circa. I dati sono stati redatti da Ciro Troiano, criminologo e responsabile dell’Osservatorio […]
LaStampa.it | 19/07/2019

Trentino, proseguono le ricerche del famigerato orso M49
L’orso M49 è scappato dal recinto del Casteller, dove si trovava, e continua la sua fuga. Documentata la sua presenza sul monte Marzola sopra Trento e Pergine, il Corpo forestale trentino continua la sua attività di ricerca e monitoraggio. Un appello perché venga revocato l’ordine di cattura dell’orso M49 è stato inviato oggi dall’Associazione italiana […]
Ansa.it | 19/07/2019

Livorno, tre giovani falchi su un traliccio recuperati dai Vigili del fuoco
A Livorno, comune toscano, tre giovani falchi pescatori sono stati recuperati dai vigili del fuoco di Livorno su un traliccio alto 15 metri all’interno dell’Oasi naturalistica Wwf degli Orti del Bottagone a Piombino. I tre giovani falchi, su richiesta del Parco nazionale Arcipelago Toscano, devono essere visitati, inanellati e provvisti di gps per la localizzazione […]
Ansa.it | 18/07/2019

Cavalli lipizzani: ieri ricorreva il centenario dall’arrivo in Italia
Ieri ricorreva il centenario dall’arrivo dei cavalli lipizzani in Italia. Da dove nasce la razza? Il nome proviene dal borgo di Lipizza (Lipica), oggi in Slovenia, dove nel 1580 fu creato un allevamento di cavalli per la corte imperiale nel 1580. Oggi i riproduttori Lipizzani si trovano al Ministero dell’Agricoltura e tenuti nell’Allevamento Statale del […]
Ansa.it | 18/07/2019

E’ attiva mail del Viminale per segnalare i maltrattamenti di animali
Da ieri mattina è attiva la casella di posta elettronica SOSanimali.viminale@interno.it per raccogliere le segnalazioni di maltrattamenti di animali. Quest’iniziativa è il passo successivo del finanziamento di 1 milione di euro destinato alle regioni per il potenziamento dei servizi finalizzati ad intercettare situazioni di illegalità, scongiurando possibili rischi per gli amici a quattro zampe. Continua su […]
Ansa.it | 18/07/2019

Giulia, il cane torturato e bruciato vivo, ora ha una nuova famiglia
A maggio Giulia, una bellissima cagnolina dal manto nero e petto bianco, ha conosciuto a sue spese la crudeltà umana e quanto possa fare male. Nelle campagne di Cosenza era stata seviziata e torturata. Ma non è bastato: è stata bruciata viva e accecata. Un vero e proprio orrore. Fortunatamente Giulia è tornata a vivere. […]
LaStampa.it | 17/07/2019

Sardegna, pastori impiccano due cuccioli di cane a Budoni
Budoni si è svegliata con una macabra e triste notizia. Due cuccioli di cane sono stati legati e impiccati alla rete metallica del giardino dove correvano. La loro presunta colpa? Aver azzannato alcuni agnelli. Così, due giovani pastori (31 e 35 anni) hanno organizzato la loro punizione esemplare uccidendoli. I due cuccioli di cane erano […]
LaStampa.it | 17/07/2019

Reggio Emilia, sgomitato traffico illecito di cuccioli
In provincia di Reggio Emilia, capoluogo emiliano, i Carabinieri di Correggio assieme ai colleghi della Forestale di Reggio Emilia hanno sgominato un traffico illecito di cuccioli di chihuahua. Gli animali venivano importati illegalmente dai Paesi dell’Est Europa. L’operazione si è conclusa con il sequestro di 66 gli animali la denuncia di due donne. Continua su […]
Ansa.it | 17/07/2019

Addio a Magica, la lupa del Parco dei Monti Sibillini
Magica così si chiamava la lupa del Parco Nazionale dei Monti Sibillini seguita dal satellite attraverso un radiocollare. Magica è morta il 12 luglio dopo essere stata investita da un’auto alle porte di Visso nel Maceratese. Catturata il 13 dicembre 2018, la lupa Magica faceva parte del progetto «Wolfnet 2.0» finanziato dal Ministero dell’Ambiente e […]
LaStampa.it | 16/07/2019

Furla dice addio al mohair e lana d’angora: stop dal 2020
Il gruppo Furla ha annunciato che dal 2020 bandirà il mohair (fibra tessile di origine animale ricavato dal pelo della capra d’Angora) e la lana d’angora a favore di altre tipologie di lana provenienti da filiere più consolidate. Furla in collaborazione con Lav (Lega antivivisezione) aderisce al programma «Fur Free Retailer», promosso da Fur Free […]
LaStampa.it | 16/07/2019