E dopo New York e Milano, eccoci alla scoperta di Parigi, meravigliosa capitale francese da esplorare in compagnia del nostro amico a 4 zampe!
La Francia è reputata una dei Paesi più dog-friendly, però bisogna sempre considerare che non è sempre così! Importante organizzarsi prima della partenza per capire quanto sarà piacevole per Fido viaggiare con noi.
Indice dei contenuti
COME MUOVERSI CON I MEZZI PUBBLICI
Sui mezzi pubblici francesi i cani sono i benvenuti: metropolitana, RER (il treno che collega Parigi con i dintorni), tram, bus consentono ai cani di piccola taglia, trasportati in una borsa di massimo 45 cm di lunghezza, l’accesso gratis, e ai cani di dimensioni maggiori l’accesso a metà prezzo, sempre dotati di guinzaglio e museruola.
I cani guida ovviamente accedono gratis ai mezzi pubblici!
Infine, se volete fare un suggestivo giro in battello lungo la Senna, sappiate che i cani di piccola taglia sono accettati a patto che stiano nella borsa o in braccio al proprietario.
COME MUOVERSI COI TAXI
Sta al singolo autista accettare o meno di trasportare un animale; per questo, onde evitare spiacevoli sorprese a voi e al tassista stesso, quando prenotate telefonicamente la corsa avvisate della presenza del vostro caro amico!
GIRARE PER LA CITTÀ
Le regole per passeggiare in pelosa compagnia in questa bellissima città sono le medesime di buona parte delle altre metropoli: obbligo di utilizzo del guinzaglio, bisogna avere con sé la museruola e i sacchetti per raccogliere le deiezioni.
AL PARCO INSIEME?
In molti parchi i 4 zampe non possono accedere, purtroppo, nonostante le numerose aree verdi. Per questo vi indico alcuni parchi accessibili, affinchè possiate trovare il più comodo a voi: le parc Georges Brassens, Parc Montsouris, les Buttes-Chaumont,, Parc Monceau, le bois de Vincennes e le bois de Boulogne (questi ultimi due sono fuori dall’area di Parigi ma offrono percorsi e attività da condividere con il vostro amico!)
Potete visualizzare sulla mappa qui dove sono localizzati questi parchi dog-friendly
ACCESSO A MUSEI E ATTRAZIONI TURISTICHE
Nella maggior parte dei casi sia i musei che i monumenti turistici non consentono l’accesso con il proprio animale; per questo per godervi le maggiori attrazioni come la Tour Eiffel o il Musèe del Louvre dovete organizzarvi prima per lasciare il vostro animale in hotel o presso un dogsitter; l’hotel può essere una buona soluzione per tempi brevi, in quanto essendo in un luogo sconosciuto Fido potrebbe lasciarsi prendere dall’ansia e causare non pochi danni all’alloggio, nonché soffrire immensamente!
SHOPPING INSIEME
La maggior parte delle boutique consente l’accesso agli animali, per evitare di perdere parte del business (così come i ristoranti); ciò non vale per i centri commerciali, che spesso seguono una politica di divieto per i cani.
Vi capiterà comunque di vedere persone infrangere questi regolamenti, trasportando minuscoli cani in borsa o in braccio! Oh, lala…
E LA SPESA?
Ai cani non è permesso entrare in quelle attività che vendono alimenti (esclusi i ristoranti e i bar): per questo se dovete fare la spesa, non portate Fido con voi.
Potete controllare sulle vetrine all’ingresso di questi negozi e supermercati come ci sia il divieto di ingresso agli animali.
A PRANZO CON FIDO
Buona parte dei bistrot, brasseries, ristoranti o bar permettono l’accesso in compagnia del proprio cane, anche se è buona norma chiedere al momento della prenotazione se ciò sia possibile; ovviamente, si chiede che Fido sia ben educato, per non disturbare gli altri avventori.
Se un café ha un patio esterno non è necessario chiedere il permesso per accedere con il vostro amico: godetevi il vostro chiccosissimo pasto in allegra compagnia!