Cosa cambia nel trasporto di animali all’interno dell’Unione Europea?
Il provvedimento attuativo della Direttiva 2013/31/Ue è stato approvato dal Governo lo scorso 8 maggio. Ecco cosa cambia.
Compravendita di animali: l’allevatore risarcisce anche le spese veterinarie
Secondo le norme del codice civile, la garanzia per vizi è dovuta dal venditore per il solo fatto oggettivo della loro presenza e può essere esclusa soltanto se il compratore era a conoscenza dei vizi stessi o se questi erano facilmente riconoscibili, salvo, in quest'ultimo caso, che il venditore abbia dichiarato che l'animale ne era esente.
Animali vaganti: chi se ne fa carico e cosa fare in caso di ritrovamento?
Qual è la condotta da tenere e quali sono le responsabilità di ciascuno quando si raccoglie un cane o un gatto trovato sul territorio pubblico senza proprietario?