Allevare un parrocchetto in casa: ecco cinque cose da sapere
Il parrocchetto dal collare è un pappagallo abbastanza longevo, difatti in cattività può raggiungere 25- 30 anni. Sono uccelli molto indipendenti e vivaci e si dimostrano buoni pet! E’ possibile instaurare un ottimo rapporto purché le attenzioni e le coccole siano costanti ogni giorno, in tal modo il parrocchetto si mostrerà molto affettuoso e socievole.
Abbandono di animali: è reato (anche) affidarli a chi non sa occuparsene?
La giurisprudenza utilizza il termine “abbandono” per indicare la rinuncia a un diritto di proprietà. Come noto, gli animali domestici sono equiparati a beni mobili, acquisibili in proprietà privata. L’abbandono, in pratica, è uno spogliarsi di loro. Come fossero un onere che non si vuole più sostenere.
Come allevare una carpa koi? Ecco tre cose da sapere
La carpa koi è una varietà altamente selezionata di Cyprinus carpio, la comune carpa, anche se una parte della letteratura la farebbe derivare da Cyprinus rubrofuscus, una carpa endemica del sudest asiatico (Laos, Vietnam e Cina, principalmente).
Come proteggere il coniglio da pulci, acari e pidocchi?
Molte sono le specie che possono interessare la cute o la pelliccia del coniglio, tra le quali troviamo rappresentanti di tutti i principali gruppi di parassiti esterni, ovvero acari, probabilmente i più importanti, pulci, pidocchi e zecche ma anche mosche e loro larve, pappataci e zanzare.
Fare ascoltare musica al cane? Ecco quali sono i suoi gusti
Fare ascoltare musica al cane può essere di ausilio in moltissime situazioni. Occorre però fare attenzione su quale musica scegliere. Secondo gli studiosi non tutti i tipi di musica avrebbero però lo stesso effetto sul cane.
Cani liberi nel cortile o nel giardino del condominio: si può?
Molti contesti condominiali godono di un cortile o di un giardino di proprietà del condominio. Sono, di solito, spazi tranquilli e recintati, con aree di verde. Si può pensare che siano l'ideale per lasciarvi liberi i cani, perché possano correre e divertirsi almeno per un pò. In realtà, invece, non è possibile farlo. Molte volte questa limitazione è contenuta nei regolamenti condominiali, che vietano agli animali l'accesso alle aree verdi interne.
Parrocchetto dal collare, il pappagallino dal colore verde brillante
Originario dei territori centro orientali africani, India e Pakistan, il parrocchetto dal collare è stato in seguito introdotto in Egitto, Zanzibar, Mauritius, Medio Oriente fino ad Hon kong e Cina, per poi diffondersi come specie alloctona anche in Europa a seguito di liberazioni volontarie o fughe accidentali.
Vuoi adottare un cane? Ecco cosa devi sapere per fare la scelta giusta!
Quando si vuole adottare un cane, ci sono una serie di fattori che devono essere considerati per favorire la scelta adeguata del futuro amico a quattro zampe e comprendono sia aspetti intrinseci del proprietario e del suo contesto di vita sia caratteristiche proprie del cane.
Carta d’identità del falco pellegrino: chi è, dove vive e di cosa si nutre
Il falco pellegrino è un rapace appartenente alla famiglia dei Falconidi. La distribuzione è pressoché mondiale: esistono almeno 21 sottospecie nei cinque continenti, adattate a climi diversi dalla tundra ai deserti australiani ma con una maggior adattabilità nella fascia temperata.
Cambiamenti climatici? Nasce Pet meteo per proteggere cane e gatto
I cambiamenti climatici, come inverni più miti e il generale aumento delle temperature, hanno gravi ripercussioni, oltre che sull’uomo, anche sui nostri animali domestici come cane e gatto. Oltre alla prolungata presenza dei parassiti durante tutto l'anno, ci sono conseguenze anche a livello comportamentale per i nostri amici a quattro zampe, come paure, fobie e perdita di appetito.











