
Alimenti per cani e gatti, come scegliere e quali parametri valutare
Imparare a scegliere gli alimenti per cani e gatti in modo corretto è una prerogativa per fornire un’alimentazione adeguata al proprio animale e la figura di riferimento alla quale rivolgersi rimane sempre il medico veterinario.

Giornata nazionale del gatto: i sette falsi miti (da sfatare) sul felino di casa!
Oggi, mercoledì 17 febbraio, si celebra la giornata nazionale del gatto. Intorno al nostro amato felino di casa, tuttavia, aleggiano falsi miti, mezze verità e credenze che affondano le radici in leggende metropolitane ma che non sempre corrispondono al vero.

Il mio gatto è aggressivo: ecco le cause e come comportarsi
Molti proprietari si lamentano che il proprio gatto sia aggressivo: difatti l’aggressività è il problema comportamentale più frequente in questa specie, dopo i disturbi eliminatori. Questo problema porta con sé numerose ripercussioni e conseguenze sia di ordine fisico, sia psichico: rottura del legame con l’animale, ferite, infezioni e zoonosi.

Dermatite atopica del cane: tutto quello che devi sapere
La dermatite atopica del cane è una malattia allergica cronica, a carattere pruriginoso, riconducibile ad una predisposizione a sviluppare una reazione allergica nei confronti di allergeni ambientali, come gli acari della polvere di casa e i pollini di erbacce infestanti, alcuni alberi e graminacee selvatiche.

San Valentino, quali sono le tecniche di corteggiamento degli animali?
Oggi si celebra San Valentino, la feste degli innamorati per eccellenza. Se nel mondo "umano", si festeggia con scatole di cioccolatini a forma di cuore, mazzi di rose rosse e cene romantiche, cosa succede nel mondo animale? Quali sono le tecniche di corteggiamento più straordinarie messe in atto dagli animali?

Piante domestiche pericolose per gli uccelli (ma non solo), quali sono?
Molti proprietari di uccelli domestici possiedono nella propria casa o terrazzo qualche pianta ornamentale, come il comune ficus benjamin. Ebbene, alcune di queste piante da interno ed esterno possono rientrare nell'elenco delle piante pericolose per gli uccelli domestici!

Farmaci veterinari per cani e gatti, ecco perché sono sicuri!
I farmaci veterinari per cani e gatti che troviamo in vendita sono sicuri e efficaci, ma è necessario che ci sia una prescrizione di un medico veterinario e che si rispettino le condizioni di uso indicate nei foglietti illustrativi. In un passato non troppo remoto, non esistevano le specialità medicinali per gli animali da compagnia e il ricorso a quelle “umane” era quasi una necessità.

Acqua per il cane: ecco tre motivi per cui è importante per la sua salute
L'organismo del cane è costituito prevalentemente di acqua e soffre moltissimo della sua carenza perché quest’ultima non ha il solo compito di dissetare ma svolge un gran numero di funzioni. Andiamo a scoprire insieme almeno tre motivi per cui l'acqua è così importante per la salute e il benessere del cane.

Alimentazione del cane, quali fattori influenzano il fabbisogno energetico?
Prima di andare a vedere quali fattori influenzano il fabbisogno energetico nel cane, andiamo a capire cosa si intende per quest'ultimo. Il fabbisogno energetico è, per definizione, la quantità di energia necessaria per la vita e la normale attività di un organismo.

Pericoli in casa per gli uccelli, quali sono e come evitarli
Se possibile, sarebbe importante poter lasciar volare i nostri uccelli da compagnia, come cocorite o pappagalli, liberi in casa - magari in una stanza priva di pericoli - almeno per qualche ora al giorno per il loro benessere psicofisico. Vediamo insieme, stanza per stanza, i pericoli più comuni e come evitarli.