Aiuto, il mio cane ha una zecca! Ecco cosa fare (e non fare)

Tra gli ectoparassiti che più frequentemente possono infestare il nostro cane, le zecche sono sicuramente non solo tra le più diffuse, ma anche e soprattutto tra le più pericolose per via della trasmissione di alcune malattie come la Borreliosi.

0
cane zecca
Annuncio

Webinar-I canarini, conoscerli e allevarli_Elena ghelfi

Se troviamo una zecca nascosta tra il pelo del nostro cane, è fondamentale rimuoverla e per farlo, è necessario rispettare alcune regole di base. La rapida rimozione del parassita è una delle misure più efficaci per prevenire la trasmissione di malattie trasmesse dalla zecca stessa.

Cosa fare

Poiché la zecca rappresenta un fattore di rischio anche per l’uomo, si consiglia di munirsi di guanti (no a mani nude!) e pinzette, in modo da favorire la retrazione del rostro e, conseguentemente, una sua più facile asportazione.

La trazione deve essere effettuata lentamente e perpendicolarmente alla cute, facendo perno sulla pare zecca più vicina alla cute; in tal modo, nella maggior parte dei casi, si riesce ad allontanare l’intero parassita.

A volte, nonostante le precauzioni, l’apparato buccale rimane però infisso nella cute: in questo caso è necessario ricorrere all’aiuto del medico veterinario, che procederà alla rimozione del rostro che potrebbe essere causa di infezioni.

Infine, se l’asportazione delle zecca è stata completa, è buona norma disinfettare accuratamente la cute, sempre per evitare che la lesione si infetti.

In generale, onde evitare fai da te disastrosi, è sempre meglio rivolgersi al medico veterinario.

Cosa NON fare

Non si deve assolutamente schiacciare, bruciare o tagliare la zecca durante le manovre di rimozione; tutte queste azioni, infatti, possono indurre il rigurgito del parassita e, di conseguenza, la trasmissione dei patogeni eventualmente contenuti nella saliva.

Evitare, infine, l’utilizzo di alcool o alcun tipo di solvente.

In conclusione

È consigliato controllare ogni giorno il proprio cane, facendo scorrere le dita tra il pelo, così da poter rilevare l’eventuale presenza di qualche sgradita zecca.

Inoltre, l’utilizzo di un prodotto antiparassitario adeguato – su indicazione del medico veterinario – in modo che l’animale sia protetto al 100% è fondamentale per proteggere l’animale dalle infestazioni di zecche e altri ectoparassiti (come pulci e pidocchi) e prevenire così la trasmissione di agenti patogeni.

Come spazzolare il cane? Dipende dal tipo di pelo!

Annuncio