Dobbiamo ricordarci che il gatto per natura è un animale che non ama essere trasportato, ma nel caso in cui lo abituiamo sin da piccolo agli spostamenti potrà vivere il viaggio come una situazione piacevole, di svago, e permetterà a noi di portarlo sempre con noi.
L’accessorio fondamentale per viaggiare in auto con il gatto è il trasportino: garantisce la sicurezza dell’animale e anche la sicurezza nella guida, ed è obbligatorio per legge.
Indice dei contenuti
Scegliere trasportino per viaggiare in auto con il gatto
La scelta del trasportino è importante: sul mercato ce ne sono di diversi materiali e dimensioni.
Se lo compriamo quando il micio è cucciolo dobbiamo assicurarci che abbia una grandezza tale da permettergli, da adulto, di potersi muovere e di poter stare seduto; nel dubbio sceglietelo di una dimensione più grande.
Tra i materiali sul mercato esistono in rete metallica e in plastica rigida.
Trasportino in plastica rigida
I trasportini in plastica rigida sono molto utili per quei gatti un po’ timorosi che vogliono stare nascosti e che all’arrivo del veterinario difficilmente escono in autonomia. Sono inoltre comodi da lavare e smontare.
Trasportino in rete metallica
I trasportini in rete metallica hanno la possibilità di essere coperti con un telo durante i mesi freddi per evitare al gatto correnti d’aria fredda, mentre d’estate offrono un’ottima areazione.
Se il vostro gatto è timoroso e viene spaventato facilmente dagli stimoli esterni consiglio di tenere coperto il trasportino con un telo morbido, mentre potete lasciarlo con completa visuale senza alcuna protezione nel caso sia curioso e sereno.
Un enorme problema per i proprietari di gatti è abituare il micio ad entrare senza paure nel trasportino: fondamentale è quindi abituarlo da subito a vederlo come una tana sicura, per cui tenetelo aperto in casa in un’area della casa tranquilla, e invogliatelo ad entrarci collocando al suo interno giochini, una coperta morbida e qualche crocchetta o snack che il gatto adora.
Per abituarlo ai viaggi in macchina possiamo mettere il micio in auto nel trasportino sul sedile, e a veicolo spento farlo giocare con tranquillità.
Se dopo qualche giorno da questa prova vediamo che il gatto non è agitato possiamo iniziare a percorrere brevi tragitti con una destinazione sempre piacevole, quindi evitate di recarvi subito dal veterinario per qualche vaccinazione o intervento fastidioso!
Ricordate sempre anche di fissare il trasportino in sicurezza al sedile, per evitare disastri nel caso di una forte frenata o di incidente.
A cura della Dott.ssa AnnaPaola Rivolta