Weimaraner

    Il più antico tra i cani da ferma tedeschi, il Weimaraner è un animale docile, dal carattere molto equilibrato. Conosciamolo meglio.

    0
    cane-razza-Weimaraner
    Annuncio

    Una leggenda sul Weimaraner narra che dalla magia della luna nacque un bracco maestoso che per distinguersi dagli altri, indossò un mantello grigio.

    Ancora oggi lo chiamano “il fantasma grigio”, in riferimento non solo al colore, ma anche alla furtività e al suo modo silenzioso di lavorare, simile a un’ombra.

    Cane da caccia polivalente, noto per il suo fiuto straordinario, è docile, di carattere molto equilibrato e dà prova di un’eccezionale perseveranza, senza tuttavia manifestare un temperamento esuberante.

    È anche un buon guardiano, ma senza aggressività.

    Scopriamo di più su questo antico cane da ferma tedesco.

    Origine del Weimaraner

    Il Weimaraner è il più antico dei cani da ferma tedeschi, essendo allevato come razza pura dal 1900.

    Il suo nome deriva dal luogo di origine, Weimar, città della Turingia in Germania.

    Il Granduca Karl August, che governò la corte di Weimar, iniziò a promuovere questa razza che eccelleva nella caccia alla selvaggina di grossa taglia (cinghiali, cervi, lupi e orsi).

    Il colore grigio apparentemente non era l’obiettivo di un programma di allevamento, ma si verificò incidentalmente.

    Il Weimaraner fu probabilmente sviluppato dal Red Schweisshund, cane da fiuto e da tracciamento discendente del Segugio.

    Il “fantasma grigio” era stato selezionato per gli aristocratici, come compagno di caccia dall’aspetto nobile e  il temperamento affidabile.

    Quando la selvaggina di grossa taglia in Germania inizio a scarseggiare e gli uccelli da selvaggina e piccoli mammiferi proliferarono, il Weimaraner fu convertito per la caccia di queste specie, dimostrando la sua duttilità come cane da lavoro e grazie all’apporto genetico del Bracco tedesco a pelo corto.

    Il Weimaraner era strettamente controllato dagli allevatori che avevano regole piuttosto rigide e stabilivano chi potesse possedere e allevare questi eleganti cani.

    Bisognava essere un membro del club per acquistare un Weimaraner: gli allevatori erano obbligati a chiamare un custode della razza per valutare il potenziale stock riproduttivo e per selezionare i cuccioli.

    Questa razza  quindi non circolò molto fuori dalla Germania finché un americano, Howard Knight, non fu ammesso nel Club tedesco del Weimaraner e gli fu permesso di portare animali da riproduzione negli Stati Uniti, dove divennero un vero e proprio status symbol.

    La razza guadagnò una certa popolarità quando il presidente Dwight D. Eisenhower portò il suo Weimaraner domestico, Heidi, alla Casa Bianca.

    All’inizio del XX secolo, oltre al Weimaraner a pelo corto, comparve in Germania, una varietà a pelo lungo che non ebbe la stessa popolarità, diffondendosi in misura minore.

    Caratteristiche fisiche del cane di razza Weimaraner

    Cane da caccia di taglia media-grande, versatile nel muoversi in pianura, nel bosco, in acqua.

    È un cane da lavoro atletico, dalle forme armoniose e proporzionate, ma molto muscoloso: è un cane forte e imponente e il dimorfismo sessuale è facilmente distinguibile.

    La muscolatura e le linee del corpo sono ben definite, ha una testa ben conformata e un torace ampio che si restringe.

    Alcune proporzioni sono importanti:

    • il rapporto tra la lunghezza del corpo e l’altezza al garrese è di circa 12:11;
    • la testa è leggermente più lunga dalla punta del tartufo allo stop, che dallo stop alla cresta occipitale;
    • la distanza dal gomito a metà metacarpo è quasi uguale a quella dal gomito al garrese.

    Taglia e peso

    Il peso dei soggetti maschi è di circa 30-40 kg, mentre di 25-35 kg nelle femmine.

    L’altezza al garrese è di 59-70 cm nel maschio e di 57-65 cm nella femmina.

    cane-Weimaraner

    Morfologia del Weimaraner

    Il cranio è in armonia con la taglia del corpo e le dimensioni del muso.

    Più largo nei maschi che nelle femmine, ma in entrambi i sessi sempre proporzionato alla lunghezza della testa.

    L’arcata zigomatica è ben visibile dietro gli occhi.

    Lo stop è poco marcato e il muso è lungo con canna nasale diritta, a volte un po’ convessa, ma mai concava.

    Le guance sono muscolose e nettamente delineate e le labbra sono abbastanza profonde, dello stesso color carne del palato, con commessura labiale poco marcata.

    Le mascelle sono forti con chiusura a forbice e dentatura completa e regolare; i canini e i molari hanno la stessa potenza.

    Il tartufo è largo e diventa gradualmente grigio verso la parte posteriore.

    Gli occhi sono rotondi dal colore ambra chiaro fino all’ambra scuro, con espressione intelligente e blu cielo nei cuccioli.

    Le orecchie sono larghe e piuttosto lunghe, arrivano all’incirca alla commessura labiale.

    Sono attaccate alte con la base stretta e hanno estremità leggermente arrotondate; quando il cane è attento, sono leggermente rivolte in avanti e piegate.

    Il collo è muscoloso, quasi cilindrico, ma di aspetto e portamento nobile, e si inserisce armoniosamente nella linea dorsale e nel torace.

    Un dorso più lungo non è un difetto, ma fa parte delle caratteristiche della razza.

    Il torace è forte e ben cerchiato, e discende quasi a livello del gomito, e lo sterno è ben marcato.

    La linea inferiore risale leggermente, ma il ventre non è retratto.

    La coda è attaccata bassa rispetto alle razze simili, è potente e ben fornita di pelo.

    A riposo pende, in movimento è portata orizzontalmente o anche più in alto.

    Gli arti anteriori e posteriori sono alti e asciutti, diritti e paralleli.

    La spalla muscolosa è lunga ed obliqua e i gomiti sono paralleli al piano mediano del corpo e non presentano deviazioni, né in dentro, né in fuori.

    I piedi anteriori sono forti, con dita mediane più lunghe, unghie dal grigio chiaro a grigio scuro e cuscinetti ben pigmentati e chiusi.

    Negli arti posteriori le cosce sono lunghe e potenti, le gambe hanno tendini ben visibili e i piedi posteriori sono chiusi e compatti, senza speroni.

    Solo i soggetti sani e in grado di svolgere le funzioni per le quali sono stati selezionati e la cui morfologia è tipica della razza, possono essere utilizzati per la riproduzione.

    Mantello

    Il pelo del Weimaraner ha due varietà:

    • a pelo raso con quello di copertura corto, ma più lungo e più fitto rispetto a quello delle razze simili, molto spesso e aderente;
    • a pelo lungo morbido con o senza sottopelo, liscio o leggermente ondulato, e al punto d’inserzione delle orecchie, lungo.

    Il colore è grigio argento, grigio capriolo, grigio topo e anche tutte le sfumature intermedie tra questi toni.

    Andatura

    Il movimento del Weimaraner è sciolto e ricopre molto terreno, è rapido nel trotto e nel galoppo.

    Anteriori e posteriori si muovono paralleli gli uni agli altri. L’ambio è indesiderabile.

    Carattere del Weimaraner

    Versatile, vigoroso e appassionato cane da caccia dall’ottimo fiuto.

    Svelto nel rintracciare la selvaggina e altre prede, rimane immobile quando la individua, ma è anche un buon guardiano per il suo abbaio, mai aggressivo.

    carattere-Weimaraner

    Quindi un affidabile cane da ferma e da lavoro nell’acqua.

    La richiesta di affetto è moderata, si abituerà alle coccole, ma è equilibrato nella ricerca di rassicurazioni e affetto.

    Si adatta alla famiglia, ma è necessario educarlo nel modo corretto e non fargli mai mancare la vita all’aria aperta.

    Cura e prevenzione delle patologie

    È un cane intelligente che necessita di un corretto addestramento e molto moto per non tradirne la natura impavida ed energica.

    Le attività da svolgere dovrebbero essere conformi alle caratteristiche genetiche dell’animale per permettergli di espletare il suo potenziale e il desiderio del cane nel fare un certo tipo di gioco o sport.

    Inoltre, il rendimento di un cane sottoposto a qualsiasi attività fisica dipende anche dal tipo di alimentazione che ha ricevuto durante la fase di crescita.

    La somministrazione di alimenti non bilanciati (con squilibrio nel rapporto calcio/fosforo) e molto energetici ai cuccioli in fase di crescita contribuisce all’insorgenza di patologie ortopediche e influenzerà le prestazioni fisiche dell’animale adulto.

    Quindi è necessario fornire un’alimentazione di qualità e bilanciata in relazione al fabbisogno energico e l’età del soggetto, consultando il Medico veterinario di fiducia.

    La somministrazione del cibo attraverso due razioni giornaliere senza esercizio fisico prima e dopo, previene inoltre la torsione dello stomaco cui è a rischio questa razza.

    Il mantello ha una facile gestione, basta una spazzolatura quotidiana dopo le passeggiate.

    muso-Weimaraner

    Un occhio di riguardo deve andare alle zampe e alle orecchie e a comportamenti anomali indicativi di prurito e fastidio (scuote la testa, si strofina, si gratta spesso) prestando attenzione ad eventuali corpi estranei, quali le spighe di graminacee o forasacchi molto pericolose, la cui rimozione è meglio affidare prontamente al Veterinario (se non rimosse tempestivamente creano fistole con gravi complicanze a livello sistemico).

    Patologie ereditarie

    Il Weimaraner è soggetto a diverse patologie ereditarie, alcune rare soprattutto se si adottano cuccioli da allevatori che custodiscono la razza, prevenendole in ambito riproduttivo e certificandosi.

    È consigliabile informarsi per poter fare un acquisto consapevole, se si sceglie di adottare un cane di razza dal costo elevato, ma giustificato da un lavoro di selezione che richiede preparazione, perseveranza e impegno quotidiano e che impiega anni a raggiungere determinati standard e molte spese per gli allevatori seri che hanno a cuore la salute di ogni esemplare, dalle cure veterinarie allo sviluppo comportamentale.

    Il Weimaraner può essere soggetto a:

    I soggetti allevati con cura e adottati da persone che ne tutelano il benessere attraverso controlli regolari e profilassi vaccinali e antiparassitarie, hanno una vita media di 11-14 anni.

    Curiosità sul Weimaraner

    Fin dal Rinascimento, i Weimaraner sono stati amati dalla nobiltà europea, affascinata dal colore del mantello e dall’eleganza del loro portamento.

    Negli anni ’50 era una razza molto popolare, vantando proprietari del calibro di Grace Kelly, Roy Rogers, David Eisenhower, fino a Franco Zeffirelli e William Wegman, artista americano che li ha resi protagonisti nelle sue opere.

    Codice FCI 099
    Gruppo 7 – Cani da ferma
    Sezione 1 – Cani da ferma continentali
    Tipo Tipo Bracco
    Annuncio