Il Jack Russell Terrier è un cane tenace ed energico.
È una razza che è stata selezionata per la caccia alla volpe.
Per natura tende quindi istintivamente a scavare e inseguire senza sosta la preda.
Si distingue però anche per il suo carattere amichevole e vivace che ne fa un eccellente compagno di giochi, soprattutto se si tratta di inseguire una pallina.
Indice dei contenuti
Origini del Jack Russell Terrier
Il Jack Russell Terrier ebbe origine in Inghilterra nel XIX secolo, quando il reverendo John Russell sviluppò un ceppo di Fox Terrier per soddisfare la necessità di avere un cane che corresse con i suoi Foxhound e potesse andare a stanare la volpe o altre prede.
Se ne svilupparono due varietà, di standard simili, tranne che per alcune differenze riguardanti per lo più l’altezza e le proporzioni.
Il tipo più alto e più grande, è oggi conosciuto come Parson Russell Terrier.
Quello più basso, in proporzione leggermente più lungo, è il Jack Russell Terrier.
Aspetto e carattere del Jack Russell
È un piccolo terrier da lavoro, robusto, attivo, agile, con molta tempra, di corporatura flessibile e media lunghezza.
La vivacità della suo modus operandi è coerente con lo slancio nella sua espressione.
Ha un temperamento forte e in qualità di terrier può manifestare molta testardaggine e indipendenza tale per cui è importante iniziare un percorso educativo già da cucciolo.
Inoltre, la socializzazione nel primo anno di vita magari con cani di altre taglie e ben equilibrati è sicuramente di beneficio.
Taglia e peso
L’altezza al garrese è variabile da 25 cm a 30 cm.
Il peso varierà in base alla taglia: un cane di 25 cm di altezza peserà circa 5 kg, mentre un cane di 30 cm peserà 6 kg.
Ha morfologia lupoide con cranio piatto e di larghezza moderata che diminuisce gradatamente fino agli occhi, restringendosi verso un ampio muso, con stop ben definito.
Il tartufo è nero e il muso con una lunghezza dallo stop al tartufo che deve essere leggermente inferiore della distanza fra lo stop e l’occipite.
Le labbra sono molto aderenti e pigmentate di nero.
Il Jack Russell ha mascelle molto forti, profonde, ampie e potenti e muscoli delle guance ben sviluppati.
I suoi denti sono forti con chiusura a forbice.
Gli occhi sono piccoli e scuri, a forma di mandorla, con espressione sveglia e intelligente.
Non devono essere sporgenti e le rime palpebrali devono essere pigmentate di nero.
Le orecchie sono a bottone o ricadenti, di buona tessitura e grande mobilità.
Il collo è forte con un armonioso portamento della testa.
Il corpo del Jack Russell è inscrivibile in un rettangolo, con reni forti e molto muscolosi e torace alto più che largo.
La coda può restare pendente a riposo, ma quando è in azione deve essere portata dritta.
Mantello
Nel mantello del Jack Russell Terrier deve predominare il bianco con macchie nere o focate o macchie nere e macchie focate.
Le macchie focate possono variare dal focato più chiaro al più intenso (castagno).
Il pelo può essere liscio o ruvido (“fil di ferro”).
L’andatura del Jack Russell è sciolta, molto libera ed elastica.
Cura e prevenzione delle patologie
Per gli esemplari che vivono all’aperto, è preferibile un giardino recintato, perché l’istinto a scavare o lanciarsi all’inseguimento di altre creature può emergere in maniera inaspettata.
È quindi necessario prevenire i pericoli che possono incontrare, come lo sfrecciare degli autoveicoli.
Come per le altre razze canine, è indispensabile valutare non solo le qualità estetiche, ma la possibilità di realizzare le attività di lavoro per cui è stata selezionata tale razza, altrimenti si rischia solo di tradirne la natura.
Il Jack Russell Terrier ha molta energia che deve essere incanalata dal proprietario anche attraverso il tempo dedicato al gioco, per non trovarsi di fronte a un cane distruttivo o mordace a causa di uno stile di vita monotono e senza sintonia con la sua personalità.
Le patologie ereditarie che possono colpire la razza sono:
- la lussazione della rotula;
- la necrosi asettica della testa del femore;
- la lussazione primaria del cristallino (PLL);
- la cardiomiopatia;
- la sordità congenita.
È bene essere consapevoli dell’esistenza di allevatori seri e coscienziosi che controllano i propri riproduttori proprio per accertarsi dell’esenzione da tali patologie.
Oltre a monitorare la crescita caratteriale e la socializzazione dei propri Jack Russell fin da cuccioli, selezionano soggetti fedeli allo standard di razza e hanno cura di avere cani equilibrati, pronti per l’adozione e in buona salute.
Codice FCI | 345 |
Gruppo | 3 – Terrier |
Sezione | 2 – Terrier di piccola taglia (gamba corta) |