
Il volo dei gufi, come di altri rapaci notturni, è silenzioso. Questo permette al volatile di volare in modo estremamente furtivo, avvicinarsi alle prede senza farsi sentire e coglierle di sorpresa.
Ma come fanno i gufi ad avere un volo silenzioso, senza emettere alcun suono?
Justin Jaworski, insieme a un gruppo di ricercatori della Lehig University, ha provato a dare una risposta indagando sul mistero che circonda il misterioso volo dei gufi.
Questi animali possiedono almeno tre differenti caratteristiche fisiche che contribuiscono ad avere un volo silenzioso e tutte sono inerenti alle ali: una cresta di piume rigide lungo il margine, una frangia flessibile sul bordo posteriore e uno strato di materiale soffice distribuito in cima.
Il ricercatore Jaworski voleva capire se il segreto del volo dei gufi dipendesse dall’insieme delle tre caratteristiche sopracitate, o dipendesse da una sola.
Il team è poi arrivato alla conclusione che il segreto sta nella superficie soffice e lanuginosa, che comporta una riduzione del rumore prodotto davvero significativa permettendo così all’animale di confezionare su misura la propria firma sonora. I ricercatori hanno poi provato a ricrearla, scoprendo che contribuisce già da sola ad attutire alcuni suoni.
Questa scoperta potrebbe aiutare magari un giorno a sviluppare tecnologie per gli aeroplani e altri veicoli che non emettano alcun rumore. Il tutto grazie alle maestose ali dei gufi.