Per il cane, il periodo del lockdown è stato un’occasione per rafforzare il legame cane-proprietario e nutrirsi in maniera più attenta e naturale, complice l’esigenza dei proprietari di adottare uno stile di vita più attento alla salute, proprio per tutti i membri della famiglia.
È quanto emerge dai risultati di una ricerca commissionata da Country Farms, brand di cibo per cani di qualità preparato con ingredienti naturali.
Più della metà degli intervistati (56%) ritiene che il proprio cane, nei mesi trascorsi, abbia capito che qualcosa di diverso stava succedendo in famiglia, e abbia finito con l’apprezzare la maggior presenza dei componenti in casa (81%).
Pare proprio che i nostri amici a quattro zampe non vedano l’ora che il proprietario lavori stabilmente a casa, per averlo sempre con sé (dichiara il 62% degli intervistati).
Indice dei contenuti
Molti cani hanno sofferto la quarantena
E se il lockdown ha permesso al cane di vivere a pieno la compagnia di tutta la famiglia, ha però imposto alcune limitazioni, tra tutte l’impossibilità di effettuare lunghe passeggiate nel verde.
Gli animali, infatti, amano la routine e uscire per una passeggiata è l’attività da loro preferita (88%), subito dopo le coccole (che ha raggiunto complessivamente il 92%) e il mangiare (90%).
Il 46% degli intervistati accompagna il proprio cane tutti i giorni al parchetto vicino casa, mentre il 19% è disposto a spostarsi per portarlo in parchi più grandi.
I proprietari concordano che trascorrere del tempo in un ambiente naturale può avere importanti risvolti positivi sul benessere del proprio animale: secondo il 70% a trarne beneficio è il benessere mentale del cane, che si mostra più sereno, mentre il 63% la considera una buona abitudine sportiva.
Una corretta alimentazione per il benessere psico-fisico dei nostri cani
Se trascorrere del tempo in spazi verdi è indicato come un’abitudine salutare, anche il tema dell’alimentazione è molto importante: il 60% dei proprietari la ritiene fondamentale per la forma fisica del cane e il 58% la reputa, invece, un fattore cruciale nella prevenzione di disturbi e patologie, in particolare per i cani di taglia grande e per quelli adulti o giovani.
Non meno importante il risvolto “psicologico”: avere una buona pappa nella ciotola è sinonimo di felicità (51%), di benessere mentale (50%) e aiuta anche a mantenere un buon rapporto con il proprietario (48%).
La ricerca è stata condotta da AstraRicerche a novembre 2020 su un campione di 1.009 individui che vivono in Italia con almeno un cane in casa.