
Prima di andare a vedere quali sono gli alimenti da evitare per il furetto, partiamo da un concetto chiave: il furetto è un predatore e un carnivoro obbligato.
Essere un carnivoro obbligato significa che alla base della sua dieta devono essere presenti materie prime, in particolare proteine e grassi, di origine animale, mentre la fibra ed i carboidrati dovranno rappresentare solo una minima parte della sua alimentazione.
Andiamo a vedere quali alimenti sono assolutamente da evitare nella sua alimentazione.
Furetto e gli alimenti da evitare
Andrebbero evitati tutti questi alimenti: dolciumi, cioccolata, pane, grissini, biscotti, pasta, mangimi per cani e gatti in generale (salvo qualche eccezione da discutere con il medico veterinario), alimenti con aggiunta di sale e cereali.
Sul latte e derivati non tutti gli autori sono concordi, in quanto alcuni furetti mostrano intolleranza ad alcuni tipi di latte.
Anche sul pesce i pareri sono discordanti, in quanto tale materia prima non rientrerebbe nella dieta tipica di questo animale.
Per quel che riguarda eventuali integratori, minerali e vitamine, generalmente un furetto ben nutrito non ne ha bisogno e l’aggiunta di questi prodotti alla razione andrebbe concordata con il medico veterinario ed in caso di reale necessità, poiché al contrario potrebbero anche risultare dannosi.
Alimentazione del furetto: ecco qualche consiglio
Il mangime per furetti è disponibile in commercio sia in forma secca che umida: il primo permette una maggiore praticità in quanto può essere lasciato sempre a disposizione mentre l’alimento umido deve essere rimosso se non consumato, soprattutto nella stagione calda.
Un mangime completo non necessita, solitamente, di alcun tipo di integrazione, ma è possibile fornire all’animale qualche bocconcino prelibato (ad es. pezzettini di carne (cruda o cotta), di grasso o piccolissime quantità di frutta) oppure alternare al mangime la somministrazione di pezzetti di carne di animali di piccola taglia (ad es. coniglio, pollo o tacchino) completi di pelle, ossa e tendini, la cui presenza favorirà il transito intestinale e la masticazione aiuterà la pulizia dei denti.