Toelettatura del gatto: segreti di bellezza e salute a casa

La toelettatura che il gatto fa leccandosi è sufficiente a renderlo davvero pulito? O ha bisogno di un aiuto? Ecco al verità che nessuno ti racconta.

0
Toelettatura del gatto
Annuncio

Il gatto si lecca e si pulisce tutto il giorno, è l’animale più pulito del mondo… o no?

Beh, quelle “leccate”, dette anche “grooming”, non sono affatto sufficienti a garantirgli bellezza, salute e igiene.

Mentre fa autotoelettatura si mangia inoltre parassiti, sporcizia, oltre a ingenti quantità di pelo, che poi si trasformano in boli difficili da smaltire.

Per essere davvero pulito e in salute non è sufficiente che il tuo gatto si “arrangi da solo”, ha bisogno del tuo aiuto.

I felini di casa, tutti, hanno bisogno, e si meritano, di una bella toelettatura regolare.

Spazzola, pettine e bagno sono alleati indispensabili

Più spazzolate e pettinate e meno peli in giro

La lingua del gatto non è un pettine magico; anzi, a volte è proprio lei a creare quei fastidiosi nodi, specialmente se l’animale ha il pelo lungo.

Toelettatura del gatto spazzola

Una bella pettinata regolare non solo evita i grovigli, ma riduce anche i peli in giro per casa o sui vestiti e, soprattutto, evita i ‘boli’ indigesti.

E questo vale anche per i gatti a pelo corto.

E sì, anche il bagno è una necessità

Lo so, sembra un’impresa epica, ma fatto nel modo giusto, il bagno fa miracoli per il pelo del gatto e per la sua salute generale. Provare per credere!

gatto bagno

Se l’idea di provarci ti spaventa, o se temi per la tua incolumità (e quella del tuo micio), non esitare a rivolgerti a un toelettatore professionista specializzato in gatti.

L’abitudine alla manipolazione: meno stress per entrambi

Credi sia impossibile gestire il tuo gatto durante la toelettatura?

Abituarlo alla manipolazione e ai suoni ‘strani’ (come phon e aspirapolvere), che sia un cucciolo o un adulto, è un investimento a lungo termine prezioso.

Questo non solo rende la toelettatura quotidiana e le emergenze meno stressanti, ma – grazie a principi basati sulle neuroscienze (quelle che ci spiegano come il cervello associa gli stimoli) – il tuo gatto diventerà più gestibile, coccolone e sereno per tutta la vita.

In caso di grossi nodi o altro serve un aiuto in più

Ma ci sono momenti in cui serve un aiuto in più.

Se il tuo micio ha nodi severi, parassiti persistenti o mostra un’aggressività elevata, la collaborazione tra un toelettatore specializzato in gatti e il tuo Medico veterinario è fondamentale.

Non sottovalutare mai i nodi: possono nascondere problemi di salute più seri, per questo la prevenzione è sempre la scelta più saggia.

Qual è la frequenza ideale della toelettatura nel gatto?

Dipende dal manto, dallo stile di vita, dalla salute e dall’età.

La manutenzione minima consigliata è quattro volte l’anno (in concomitanza con le mute stagionali e a metà tra una muta e l’altra).

Fare meno di così potrebbe compromettere la sua salute e il suo comfort a lungo termine.

Per un benessere ottimale in un ambiente domestico a temperature costanti, il consiglio degli esperti toelettatori è di una manutenzione casalinga settimanale, integrata da visite professionali periodiche: ogni 2-3 mesi per i gatti comuni e mensile per le razze a pelo lungo o senza pelo (sì, anche gli Sphynx necessitano di cure specifiche e professionali).

toelettatura gatto professionista

Non solo estetica: la toelettatura del gatto come investimento di lunga vita

In definitiva, la toelettatura del gatto non è un capriccio estetico o una pratica solo per gatti da esposizione, è un investimento a lungo termine per la salute dell’animale.

Inoltre, la cura del suo mantello rafforza il legame con il suo amico umano e migliora la sua qualità di vita complessiva.

Articolo di Chety Meggiorini (www.letermedifido.it) docente ACAD Confcommercio

Acad-loghiPer informazioni: www.acadmilano.it; acad@unione.milano.it; tel. 02 7750216

Annuncio