Definizione
La trombocitosi è un sintomo e non una malattia vera e propria, riscontrabile sia nel cane sia nel gatto. Consiste nell’aumento del numero delle piastrine circolanti e si suddivide in una forma primaria e una reattiva o secondaria.
Eziopatogenesi
• Trombocitosi primaria o essenziale: può verificarsi per un aumento di produzione delle piastrine da parte del midollo:
– trombocitosi primaria o essenziale, raro disordine mieloproliferativo cronico descritto sia nel cane sia nel gatto;
– malattie mieloproliferative croniche, come policitemia vera, eritrocitosi primaria e leucemia mieloide cronica;
– leucemia megacarioblastica acuta;
– in corso di sindromi mielodisplastiche.
• Trombocitosi reattiva o secondaria:
– da ridistribuzione: contrazione splenica o per rilascio dai polmoni;
– da aumento della produzione:
– infiammazione: la citochina infiammatoria IL-6 stimola la produzione della trombopoietina;
– in corso di anemia ferro-priva (fenomeno frequente nella specie canina);
– alcaloidi della vinca (vincristina e vinblastina);
– trombocitosi “da rimbalzo” dopo una precedente trombocitopenia (per cause immunomediate, emorragiche o mielosoppressive);
– post-splenectomia;
– emorragie croniche;
– iperadrenocorticismo, somministrazione esogena di glucocorticoidi (cane).