Rettili presenti in Italia in natura
In Italia i rettili rappresentano una componente della fauna selvatica essenziale e da salvaguardare, in quanto non solo garantiscono la biodiversità, ma svolgono veri e propri ruoli importanti per l’ecosistema. Conosciamoli meglio.
Aggressività nel coniglio: perché morde e cosa fare?
Il coniglio, animale docile e affettuoso, può in alcuni casi diventare aggressivo e mordere. Vediamo quali sono le cause di questo comportamento e cosa fare.
Migrazioni di bianconi, ma non solo: esperienza al parco del Beigua
Il Parco del Beigua in Liguria offre interessanti punti di osservazione e monitoraggio per il biancone e altri rapaci e uccelli migratori.
Il diamante di Tanimbar o dal petto blu
Il diamante di Tanimbar o diamante tricolore o petto blu è un vivace passeriforme dai colori accesi allevato anche a livello amatoriale. Conosciamolo meglio.
Il biancone: l’habitat e la migrazione
Il biancone o aquila dei serpenti è presente in Africa, Europa e anche in Italia, dove passa in migrazione e in alcuni casi nidifica.
L’intelligenza del ratto
Roditore per il quale molte persone provano una forte avversione, il ratto ha una spiccata intelligenza ed è un ottimo animale da compagnia.
Intossicazione da metalli nel pappagallo
Le cause di intossicazione più frequenti nel pappagallo sono nascoste in diversi oggetti o parti della casa. Vediamo quali.
La malattia emorragica virale nel coniglio domestico
La MEV o malattia emorragica virale è una patologia infettiva molto pericolosa per il coniglio domestico, anche per quello che vive esclusivamente in casa.
Il biancone, l’aquila dei serpenti
Il biancone è un rapace conosciuto anche come “aquila dei serpenti”. Andiamo a conoscere meglio le particolarità di questo splendido animale.
Parassiti delle testuggini: quali sono e come evitarli
Le testuggini anche se apparentemente sembrano in buona salute, possono nascondere pericolosi parassiti. Vediamo quali sono e come controllarli.