
Sterilità e infertilità nel gatto non vanno confuse! Ad esempio la sterilità associata ai mantelli nel gatto maschio e l’infertilità da accoppiamento sterile nella gatta.
Indice dei contenuti
Differenze tra sterilità e infertilità nel gatto
STERILITÀ NEL GATTO
Si parla di sterilità quando sono presenti condizioni genetiche, malformazioni o condizioni patologiche permanenti che rendono impossibile il concepimento da parte del soggetto che ne è affetto.
FERTILITÀ NEL GATTO
Per infertilità si intende una condizione, in genere, reversibile, riscontrabile in entrambi i sessi.
I gatti maschi con mantello a squama di tartaruga e blu crema sono un esempio di soggetti affetti da sterilità su base genetica.
Questi mantelli sono infatti associati a un’alterazione a carico della coppia di cromosomi sessuali.
DIFFERENZE NELLA GATTA
Nella gatta, si deve distinguere l’infertilità “reale” da quella “apparente”.
Nel primo caso, la femmina è “realmente” incapace di avviare una gravidanza, nel secondo avviene “qualcosa” di anomalo che non consente l’incontro dell’ovulo con lo spermatozoo.
L’ACCOPPIAMENTO STERILE
L’accoppiamento sterile è un classico esempio di infertilità apparente della gatta: l’ovulazione è stata correttamente indotta, ma la fecondazione non è avvenuta.
In tali circostanze può instaurarsi una pseudogravidanza.