5- BERE RENDE IL VIAGGIO PIÙ PIACEVOLE
Prima di affrontare il viaggio è bene assicurarsi che l’animale beva il giorno prima in maniera copiosa. Sarebbe meglio non partire nelle ore più calde, privilegiando magari l’alba o il tramonto e assicurarsi che la temperatura dell’abitacolo sia confortevole e in parte climatizzata.
Prima del viaggio conviene consentirgli solo una bevuta moderata a distanza di 2 ore dalla partenza; mentre durante il viaggio, per evitare le conseguenze spiacevoli del rigurgito in auto, è consigliabile utilizzare delle traverse monouso per il pianale o il fondo della gabbia, in modo da mantenere la vettura in efficienza e assicurare al contempo la pulizia dell’animale. Per i soggetti più sensibili alla cinetosi si consiglia di chiedere al proprio Veterinario un trattamento farmacologico adeguato per non rendere spiacevole per il cane il momento del viaggio.
6- IL BEAUTY CASE A 4 ZAMPE
Oltre ai prodotti per l’igiene umana, è bene pensare di mettere in valigia anche un kit per il proprio amico a quattro zampe: ad esempio prodotti a base di camomilla con cui pulire e lavare i loro occhi, oppure pomate protettive e lenitive, da utilizzare in particolare per il tartufo, i polpastrelli e le altre parti più delicate; soluzioni fisiologiche per lavare e pulire le orecchie da terra, sabbia e acqua del mare; antiparassitari repellenti, antidiarroici e fermenti lattici per arginare eventuali postumi dovuti anche allo stress del viaggio.
Non bisogna dimenticare di portare con sé sacchettini, palette, ciotole per l’acqua potabile, cardatore, pettini, spazzole.