Gli animali nelle case degli italiani sono aumentati sino a raggiungere durante il 2021 il numero di 62,1 milioni.
Altroconsumo, al fine di capire qual è il rapporto degli italiani con i propri animali di casa, tra settembre e ottobre 2021, ha intervistato 1.058 cittadini tra i 18 e i 74 anni, tutti proprietari di almeno un animale domestico.
Indice dei contenuti
La qualità di vita degli italiani è migliore con un animale da compagnia
Dall’indagine di Altroconsumo è emerso che molte delle persone intervistate hanno più di un animale.
Più della metà (56%) dei rispondenti possiede un gatto, il 62% un cane, il 10% dei pesci, l’8% tartarughe e solamente il 3% di loro possiede dei conigli.
Inoltre, la qualità della vita di chi vive con un gatto o un cane è migliorata grazie al legame di affetto che si crea tra uomo e animale.
Questo riguarda in particolar modo gli anziani e i bambini.
Infatti, ben l’80% dei bambini intervistati si è sentito meglio, più sereno e tranquillo, grazie alla presenza di un gatto in casa.
La percentuale risulta molto alta anche tra gli anziani, che hanno dichiarato di avere avuto un miglioramento nella qualità della vita con un cane (67%) e con un gatto (77%) a far loro compagnia.
7 persone su 10 sono soddisfatte del costo del servizio dal veterinario
L’81% dei rispondenti all’indagine, cioè 8 persone su 10, è molto soddisfatto del proprio veterinario, lo considerano competente e in grado di relazionarsi sia con loro sia con l’animale.
Per quanto riguarda le tariffe per il servizio veterinario 7 persone su 10 si dichiarano soddisfatte del costo del servizio.
Le visite dal veterinario sono molto frequenti tra i proprietari di animali.
Infatti, negli ultimi 12 mesi, l’88% dei cani sono stati accompagnati alla visita annuale di controllo e l’82% alle vaccinazioni.
Nei gatti le percentuali scendono leggermente. Il 73% dei felini hanno infatti fatto la visita di controllo e il 52% le vaccinazioni.
Visite a seconda dell’età dell’animale
Sono gli animali più anziani ad avere la salute più cagionevole, in particolare le malattie di cui soffrono di più sono le otiti (21%) nei cani e il mal di denti per il 20% nei cani e 16% nei gatti.
Nei cuccioli di cane invece i problemi più seri arrivano dai parassiti intestinali.
I gatti anziani hanno invece problemi agli organi interni (25%) e più in generale disturbi legati all’invecchiamento (36%).
Quanto e come spendono gli italiani per gli animali di casa
Dall’indagine emerge che si spende in media, in un anno, per un cane circa 1.562 €, di cui 341 per spese mediche.
Per i gatti la spesa è inferiore, in un anno i proprietari spendono in media 1.208 €, di cui 194 per cure mediche.
La spesa per il cibo è quella maggiore per i proprietari di animali domestici, infatti si spendono in media 880 € per cani e 779 € per i gatti.
La spesa per i prodotti per l’igiene è di 216 € per il gatto e 208 € per il cane.
I medicinali sono comprati solo in farmacia, mentre cibo e prodotti per l’igiene vengono acquistati al supermercato, nei negozi di animali e nei canali online.
Il 49% degli intervistati, infine, ha stipulato un’assicurazione per il cane, ma solo in pochi hanno fatto includere un rimborso delle spese veterinarie.