Il 28 gennaio 2022 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2019/6 sui medicinali veterinari.
Il nuovo Regolamento contiene misure atte a:
- stimolare l’innovazione;
- aumentare la disponibilità e l’accesso a medicinali veterinari sicuri e di alta qualità per veterinari, allevatori e proprietari di animali domestici per curare e prevenire le malattie degli animali;
- sostenere l’azione dell’Unione europea (UE) contro la resistenza antimicrobica. Questo cercando di integrare il concetto dell’uso prudente e responsabile degli antimicrobici negli animali.
Si tratta di una nuova era nella regolamentazione dei farmaci veterinari.
Le nuove disposizioni tra strumenti e sistemi di monitoraggio e controllo garantiranno, infatti, un accesso più ampio alle informazioni sui farmaci veterinari a tutte le parti interessate.
Forniranno anche un monitoraggio sui potenziali effetti collaterali.
Nel rendere operativo l’approccio One Health, le nuove regole prevedono una serie di misure atte a limitare lo sviluppo della resistenza antimicrobica e garantire la disponibilità di trattamenti necessari per gli animali e le persone.
L’uso preventivo degli antimicrobici è consentito solo in circostanze eccezionali.
C’è inoltre la possibilità di limitare o vietare l’uso di antimicrobici negli animali, riservando quelli ritenuti critici al trattamento di determinate condizioni nell’uomo.
Un sito web per i farmaci veterinari
Per la prima volta, è stato realizzato un sito web centrale contenente le informazioni sui farmaci veterinari autorizzati nell’UE e nei Paesi dello Spazio economico europeo (SEE).
Un’altra novità fondamentale è che d’ora in poi le prescrizioni veterinarie saranno valide in tutta l’UE.
Per facilitare l’identificazione dei rivenditori autorizzati a vendere medicinali veterinari soggetti a prescrizione medica, è istituito un logo comune online.
Questo sarà esibito sui rispettivi siti web collegati al sito web delle autorità nazionali (es. AIFA per l’Italia).
A loro volta le autorità pubblicheranno le informazioni su tutti i rivenditori di medicinali online registrati in un determinato paese UE/SEE.
Continua su sivemp.it