
I panda giganti non sono più a rischio estinzione: la conferma del WWF
Grandi notizie per la specie simbolo del WWF. Il numero dei panda giganti in natura è arrivato a circa 1800 individui e le autorità della Cina hanno stabilito che la specie non è più fra quelle a rischio estinzione, anche se resta “vulnerabile”. L’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) aveva già rimosso fin dal […]
wwf.it | 13/07/2021

Camilla, l’ippopotama più anziana d’Europa, partorisce il 14° figlio
Camilla, l’ippopotama più anziana d’Europa, ospite del Parco Natura Viva di Bussolengo, già madre 13 volte e nonna 7, stimata all’ultimo parto già nel 2016 all’epoca della nascita di Popo, ha sfidato la sua età da record e lo scorso 27 giugno ha dato alla luce il quattordicesimo figlio della sua lunga vita. Vulnerabile di estinzione secondo IUCN, tra […]
parconaturaviva.it | 12/07/2021

Coldiretti manifesta contro i cinghiali, LAV: “la soluzione non è ucciderli”
Coldiretti ha organizzato una manifestazione “contro i cinghiali” ai quali l’associazione degli agricoltori attribuisce qualsivoglia problema, dallo “sterminio dei raccolti” ai “pericoli per la salute”. Da sempre la gestione delle popolazioni di animali selvatici, compresi i cinghiali, è affidata ai cacciatori e al piombo dei loro fucili. E da sempre i danni all’agricoltura imputati ai […]
Lav.it | 09/07/2021

Barbados: oltre 200 cani e gatti messi in salvo e inviati in Canada
La pandemia ha cambiato la vita quotidiana di tutti. Un cambiamento che ha avuto, di conseguenza, un grave impatto sul benessere degli animali, facendo registrare un aumento inedito di animali domestici abbandonati e un sovraffollamento dei centri di accoglienza per questi ultimi. È accaduto anche a Barbados, dove tuttavia, grazie alla partnership tra Ocean Acres […]
| 08/07/2021

Ragusa, al via il progetto di sterilizzazione dei cani vaganti
Grazie a un Protocollo d’Intesa tra LAV e il Comune di Ragusa è iniziato il progetto di sterilizzazione dei cani vaganti presenti nella “Zona Artigianale” della città, e di corretta gestione degli animali presenti sul territorio. LAV, con la propria ambulanza veterinaria, è stata a Ragusa per una prima parte delle attività. Il progetto, reso […]
Lav.it | 07/07/2021

“#InViaggioConTe”: torna la campagna social contro l’abbandono di cani e gatti
Finalmente si torna a viaggiare e a vivere esperienze indimenticabili in compagnia dei nostri cani e gatti. Per celebrare questi momenti insieme, dopo il successo dell’edizione 2020, torna la campagna social di Royal Canin“#InViaggioConTe”. Anche quest’anno, tutti i proprietari di cani e gatti potranno condividere su Facebook e Instagram foto e video dei propri amici […]
| 06/07/2021

Animali, incidenti provocati dall’abbandono: al via la campagna LNDC e ANAS
Abbandono di animali e randagismo non sono solo fenomeni drammatici per la vita dei nostri compagni di vita a quattro zampe ma anche un grave e concreto pericolo per tutti gli automobilisti ogni anno in viaggio sulle strade italiane. Per questo torna anche quest’anno la campagna di informazione #AMAMIeBASTA firmata LNDC Animal Protection e Anas […]
Legadelcane.org | 05/07/2021

È tempo di vacanze: portalo con te, non lasciarlo mai
L’estate è la “brutta stagione” per migliaia di cani e di gatti che vengono abbandonati ogni anno. Da 24 anni il Fondo Amici di Paco si impegna a contrastare l’abbandono con importanti campagne di sensibilizzazione che hanno radicalmente mutato leggi, regolamenti e usi a favore di chi vive con un cane o un gatto, rendendo […]
| 02/07/2021

Udine, processo per traffico di cuccioli: due imputati patteggiano
La LAV riporta che due persone hanno patteggiato presso il Tribunale di Udine nel corso del maxiprocesso per traffico cuccioli a carico di dieci persone. Uno degli imputati, pluricondannato per traffico di cuccioli, ha patteggiato un anno di reclusione, mentre l’altra persona che favoriva l’ingresso dei cuccioli in Italia (e controllava in particolare che al […]
Lav.it | 01/07/2021

Randagismo: al via formazione veterinaria, prevista dal progetto Kosovo
Nell’ambito del progetto per la corretta gestione del randagismo in Kosovo, grazie al quale LAV ha già inviato 100 vaccini e altrettanti antiparassitari e trasferito in Italia 6 cani, al fine di inserirli in famiglia, martedì 29 e mercoledì 30 giugno 2021, si terrà il primo modulo della formazione sulla gestione della popolazione canina vagante […]
Lav.it | 30/06/2021