
Ospedale Veterinario di Lodi: operata tigre di 200 chili
All’Ospedale Veterinario di Lodi è stata operata una tigre di 12 anni dalla mole di 200 chili e 4 metri di lunghezza. Obelix, così si chiama il grande felino, è stata operata per rimuovere un tumore benigno. L’operazione è durata 50 minuti ed è stata condotta dal dott. Damiano Stefanello insieme al suo team. Al […]
Repubblica.it | 30/11/2018

Record in Australia: il bovino più grande è alto due metri
Si chiama Knickers ed è un esemplare femmina di bovino. Con i suoi 194 centimetri d’altezza ha vinto il titolo di bovino più grande d’Australia. E questo suo record le ha salvato la vita: per il macello al quale era destinata infatti era fuori misura. Knickers rimarrà a vivere tranquilla nell’allevamento. Continua su Tgcom24
Tgcom24 | 29/11/2018
Egitto autorizza l’esportazione di oltre 3000 cani e gatti randagi
Il Ministero dell’agricoltura del Cairo ha dato l’autorizzazione per l’esportazione di oltre 3000 cani e gatti randagi. Destinazione? Estero. Senza nessuna specifica sul paese di destinazione. Il timore è che, invece di trovare una famiglia, siano venduti al mercato della carne. Numerose le polemiche tra cui quella del calciatore egiziano Mohamed Salah, in forza al Liverpool, […]
lastampa.it | 29/11/2018

Mediterraneo: cala il numero di squali e razze
Il numero di squali, razze e altri pesci cartilaginei è calato drasticamente negli ultimi anni. La causa? Le reti a strascico e i palangari causano numerose pesce accidentali. L’allarme è stato lanciato dall’associazione Essere Animali che ha mostrato come le specie pelagiche siano quelle più minacciate dalla catture bycatch. Continua su LaRivistadellaNatura.com
LaRivistadellaNatura.com | 29/11/2018

Australia, nuovo spiaggiamento di balene: 28 esemplari morti
Ennesimo spiaggiamento di massa di balene. Questa volta a perdere la vita sono stati 28 cetacei in una regione remota dell’Australia, nello stato di Victoria. Quest’episodio va ad accodarsi alla tragedia dei 145 esemplari deceduti la settimana scorsa in Nuova Zelanda. Continua su LaStampa.it
lastampa.it | 28/11/2018
Venezia, ritrovato il setter rapito dopo 36 ore
Son state 36 ore di agonia per la proprietaria di Skipper, il cane di razza setter rapito il 26 novembre a Venezia. Il suo ritrovamento è stato possibile grazie al tam tam scatenato su Facebook, dopo l’appello del suo furto. La condivisione delle foto ha permesso di individuare il cane alla Stazione Centrale di Milano con […]
Tgcom24 | 28/11/2018

Parco Nazionale d’Abruzzo, stop alla caccia all’orso marsicano
Nel versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise non si potrà cacciare l’orso marsicano. E’ il pronunciamento della Sezione Terza del Consiglio di Stato che ha accolto il ricorso presentato da ENPA, LAC, LAV e WWF. Lo stop alla caccia è stato decretato tanto per proteggere gli orsi, quanto per tutelare i cacciatori. Continua […]
LaRivistadellaNatura.com | 28/11/2018

Nuova Zelanda: 145 balene arenate sull’isola Stewart
Sulla spiaggia di Mason Bay sull’isola Stewart, in Nuova Zelanda, 145 balene sono state trovate arenate. Quando sono arrivati i soccorsi però sono riusciti a salvare sono la metà dei cetacei. La motivazione non è ancora chiara. Continua su LaStampa.it
lastampa.it | 27/11/2018

Bahamas, squalo morde alla testa un sommozzatore
Nelle acque delle isole Bahamas uno squalo ha morso alla testa un sommozzatore, Will Krause, ragazzo 29enne. Uno dei sommozzatori che erano con lui ha ripreso l’aggressione con la sua telecamera indossabile subacquea. Continua su LaStampa.it
lastampa.it | 27/11/2018

Firenze, cinghiale carica e morde un cacciatore
Nei boschi di Reggello, in provincia di Firenze, un cinghiale ha caricato e ferito in modo grave un cacciatore. L’uomo, secondo una prima ricostruzione, aveva sparato all’animale ferendolo ma non uccidendolo. Quest’ultimo, sebbene ferito, ha deciso di caricarlo e morderlo per poi scappare tra gli alberi all’arrivo degli altri cacciatori. Continua su LaStampa.it
lastampa.it | 27/11/2018