
Nuotare con i delfini, Nuova Zelanda impone il divieto
La Nuova Zelanda ha vietato di nuotare con i delfini. Il motivo di tale decisone è per via della crescente interazione umana che causa un calo significativo del numero degli esemplari che vivono nelle Bay of Islands, destinazione famosa proprio per le immersioni e le crociere in compagnia di delfini. Continua su LaStampa.it
LaStampa.it | 02/09/2019

Milano, un gattino finisce nel cofano di un auto: salvato
A Milano, in via Martinetti, un piccolo gatto – di appena qualche settimana – ha pensato bene di andare ad infilarsi nel cofano di una macchina per cercare riparo. Alcuni residenti, attirati dal miagolio dell’animale in difficoltà, hanno chiamato le forze dell’ordine e l’Enpa (Ente nazionale protezione animali). Dopo due ore di manovre, il micio è […]
MilanoToday.it | 02/09/2019

Foie gras: New York valuta di vietare il prodotto francese
New York vuole dire basta al foie gras e sta valutando il divieto della prelibatezza francese e potrebbe approvarlo già in autunno. Il consiglio comunale della città sta prendendo una posizione netta contro il maltrattamento animale. New York non sarebbe la prima città a vietarlo. Nel 2006 lo ha fatto Chicago, ma poi due anni […]
Ansa.it | 02/09/2019

Milano, cane rischia di finire sotto la metro: salvato dai vigilantes
A Milano, presso la fermata metro Loreto, un cagnolino è stato salvato nella serata di giovedì 29 agosto mentre stava per entrare nella galleria della metro ancora in funzione. Il cane è stato subito fermato dalla vigilante Atm e dal collega, che lo hanno portato in salvo nel mezzanino. Continua su MilanoToday.it
MilanoToday.it | 30/08/2019

E’ a Pesaro il nido di tartaruga marina più a nord d’Europa
A Baia Flaminia, comune in provincia di Pesaro, nella regione Marche, c’è il nido di tartarughe marine più a nord d’Europa. Il nido si trova a 150 metri dalla strada e dal porto, tra i chioschi che sparano musica a molti decibel e gli hotel-palazzoni. Più di 100 volontari sorvegliano il primo nido. Continua su […]
LaStampa.it | 30/08/2019

Canada, i cani guida imparano ad andare a teatro senza distrarsi
I cani del K-9 Country Inn Working Service Dogs sono cani addestrati per diventare dei cani guida specializzati in programmi per primo soccorso, persone con disabilità o con disturbi post-traumatici. Per testare le loro capacità di restar attenti e vigili anche in una situazione non convenzionale, sono stati portati a teatro, allo Stratford Festival d’Ontario, […]
LaStampa.it | 30/08/2019

Fiumicino, volpe cade nel laghetto: salvata dai Vigili del Fuoco
A Fiumicino, una volpe è caduta nel laghetto di Villa Guglielmi, e non riusciva più ad uscirne. Alcuni passanti, dopo aver notato l’animale in difficoltà, hanno avvisato i vigili del fuoco, che sono subito intervenuti, salvandola. L’episodio è avvenuto nella mattinata di mercoledì 28 agosto. Continua su LaStampa.it
LaStampa.it | 29/08/2019

Ravenna, bagnante prende a bastonate un trigone in spiaggia
A Casal Borsetti, in provincia di Ravenna, un uomo ha preso a bastonate un trigone (esemplare appartenente alla famiglia degli squali, simile alla razza) che aveva appena partorito. Salvato da altri bagnanti e allertata la Polizia locale, il trigone viola è stato affidato alle cure del centro di recupero Cestha. Continua su Ansa.it
Ansa.it | 29/08/2019

Piccioni in città? falchi e cibo con anticoncezionali per diminuirli
Nel comune di Scarlino, in provincia di Grosseto, l’amministrazione comunale è stanca della presenza massiccia dei piccioni in città. Per contrastarne il numero crescente, il Comune utilizzerà rapaci (falchi e poiane principalmente) e cibo con sostanze anticoncezionali. Continua su Ansa.it
Ansa.it | 29/08/2019

No all’impiego dei collari acustici: è maltrattamento animale
L’utilizzo di collari acustici può configurare il reato di maltrattamento degli animali. Ad affermarlo una nota del Ministero della Salute, il quale, spiega come non sia consentito l’impiego di questi dispositivi. Cosa sono i collari acustici? Si tratta di dispositivi che rilasciano alte frequenze (intensità di 100-130 dB SPL e di 2000-3000 Hz) e sono […]
LaRivistadellaNatura.com | 28/08/2019