Facebook
Instagram
Linkedin
Twitter
Attualità
Rassegna Stampa
Notizie e curiosità
Eventi
Webinar gratuiti
Novità dalle aziende
Cane
Alimentazione del cane
Comportamento del cane
Dolore animale
La sessualità nel cane
Oncologia nel cane
Parassiti del cane
Pillole di salute nel cane
Intossicazioni e rischi da evitare
Gatto
Alimentazione del gatto
Comportamento del gatto
Dolore animale
La sessualità nel gatto
Oncologia nel gatto
Parassiti del gatto
Pillole di salute nel gatto
Intossicazioni e rischi da evitare
Altri animali
Salute e Igiene
Cane
Gatto
Animali da compagnia non convenzionali
Il Parere del Medico Veterinario
Glossario dei termini veterinari relativi alla salute
Parliamo di
Diritti degli animali e responsabilità dei proprietari
Consigli utili per viaggiare con i PET
La voce del consumatore
Educazione sociale del cane
Libri
Le vostre foto, storie e domande
Razze
Aziende
Vicino a te
Ricerca geo-localizzata strutture veterinarie
Ricerca geo-localizzata Alberghi e spiagge che accettano animali
Ricerca geo-localizzata Farmacie
Ricerca geo-localizzata Allevamenti
Ricerca geo-localizzata Pensioni per Cani, Gatti & C.
Ricerca geo-localizzata Pet Shop
Ricerca geo-localizzata Toelettatori
Contatti
Cerca
sabato, Maggio 10, 2025
Chi Siamo
La Casa Editrice
Redazione e Coordinamento Scientifico
Editoriale del Direttore
Dicono di noi
Contatti
Iscriviti alla newsletter
Facebook
Instagram
Linkedin
Twitter
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
il tuo username
la tua password
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La tua email
La password verrà inviata via email.
Animali da compagnia – Il portale per i proprietari di pet
Attualità
Rassegna Stampa
Notizie e curiosità
Eventi
Webinar gratuiti
Novità dalle aziende
Cane
Alimentazione del cane
Comportamento del cane
Dolore animale
La sessualità nel cane
Oncologia nel cane
Parassiti del cane
Pillole di salute nel cane
Intossicazioni e rischi da evitare
Gatto
Alimentazione del gatto
Comportamento del gatto
Dolore animale
La sessualità nel gatto
Oncologia nel gatto
Parassiti del gatto
Pillole di salute nel gatto
Intossicazioni e rischi da evitare
Altri animali
Salute e Igiene
Cane
Gatto
Animali da compagnia non convenzionali
Il Parere del Medico Veterinario
Glossario dei termini veterinari relativi alla salute
Parliamo di
Diritti degli animali e responsabilità dei proprietari
Consigli utili per viaggiare con i PET
La voce del consumatore
Educazione sociale del cane
Libri
Le vostre foto, storie e domande
Razze
Aziende
Alimenti e integratori
Cani
Cibo umido
Cibo secco
Integratori
Diete – Nutrizione terapeutica
Biscotti e snack
Altro
Gatti
Cibo umido
Cibo Secco
Integratori
Diete- Nutrizione terapeutica
Biscotti e snack
Altro
Altre specie
Integratori
Mangimi
Snack
Integratori
Prodotti per la cura
Cani
Antiparassitari
Dermatologici
Medicazioni e bendaggi
Altro
–
–
Gatti
Antiparassitari
Dermatologici
Medicazioni e bendaggi
Altro
–
–
Altre specie
Antiparassitari
Altro
Igiene e Accessori
Cani
Igiene e pulizia del pelo
Igiene orale
Toelettatura
Accessori per l’igiene
Altro
–
Gatti
Igiene
Lettiere
Accessori per l’igiene
Altro
–
–
Altre specie
Igiene
Lettiere
Altro
Accessori
Cani
Cucce e brandine
Trasportini
Abbigliamento
Giochi
Altro
–
Gatti
Cucce
Trasportini
Giochi
Altro
–
–
Altre specie
Casette e gabbie
Trasportini
Giochi
Altro
Vicino a te
Ricerca geo-localizzata strutture veterinarie
Ricerca geo-localizzata Alberghi e spiagge che accettano animali
Ricerca geo-localizzata Farmacie
Ricerca geo-localizzata Allevamenti
Ricerca geo-localizzata Pensioni per Cani, Gatti & C.
Ricerca geo-localizzata Pet Shop
Ricerca geo-localizzata Toelettatori
Contatti
Home
Profilo
Articoli
Modifica
Il tuo profilo
Profilo
Dati personali
Password e sicurezza
Logout
Account aziendale
Attiva account aziendale
Account associazione
Attiva account associazione
Modifica
*
Titolo
*
Articolo
petMOD
®
INTESTINAL
R
è stato formulato per l’apparato gastrointestinale dei conigli e dei piccoli roditori. I componenti originali favoriscono una corretta ripresa digestiva e una normale peristalsi, se utilizzati in corso di patologie tipiche quali la sindrome della stasi gastrointestinale, enteriti e tutte quelle condizioni patologiche in seguito alle quali la peristalsi fisiologica dei lagomorfi viene ad alterarsi. Inoltre favorisce il ripristino del fisiologico microbiota intestinale.
I COMPONENTI
NUCLEOTIDI
I nucleotidi petMOD®, prodotti del lievito, hanno la funzione di mantenere l’integrità della mucosa intestinale, rafforzando la maturazione del sistema immunitario.
I-CARE
(KLUYVEROMICES FRAGILIS)
È un lievito idrolizzato, utile supporto al benessere della mucosa intestinale.
PSILLIO
(PLANTAGO PSYLLIUM)
Sono le mucillagini della cuticola esterna di alcune specie del genere Plantago. La loro funzione è quella di assorbire i liquidi e aumentare la massa fecale, aiutando a ripristinare la normale peristalsi.
BOSWELLIA SERRATA
(BOSWELLIA SERRATA ROXB. EX COLEBR.)
Sotto forma di estratto secco, contiene gli acidi bowsellici i quali hanno una duplice azione antinfiammatoria: inibiscono l’azione di un enzima che interviene nell’eziologia di alcune enteriti e riducono l’azione delle citochine proinfiammatorie. Inoltre proteggono la funzionalità dell’epitelio intestinale.
CARCIOFO
(CYNARA SCOLYMUS L.)
Sotto forma di estratto secco, ha azione coleretica e colagoga stimolando la produzione e la secrezione degli acidi biliari.
TARASSACO
(TARAXACUM OFFICINALE WIGGERS)
Il suo estratto secco contiene: tarassicina, inulina e mucillagine idrofila, che intervengono nel ripristino della corretta peristalsi intestinale.
CAROTA
Le pectine contenute nella carota sono molto utili nel regolarizzare le funzioni di peristalsi intestinale e aumentano la consistenza delle feci che, distendendo le pareti coliche, favorisce la peristalsi e l’evacuazione.
COMPOSIZIONE:
Prodotti ottenuti dalla trasformazione di erbe (Psillio-Plantago psyllium-cuticola dei semi polvere), Lieviti (I-CARE lievito idrolizzato da Kluyveromices fragilis) 20%, Malto da orzo in polvere 14%, Carote essiccate in polvere, Destrosio, Prodotti del lievito (PETMOD®-Nucleotidi 5’) 2,5%, maltodestrina.
ADDITIVI:
Additivi organolettici: Prodotti naturali botanicamente definiti:
Carciofo (Cynara scolymus L.) estratto 7.500 mg/kg, Tarassaco (Taraxacum offi cinale Wiggers) radice estratto solido 5.500 mg/kg, Boswellia (Boswellia serrata Roxb. ex Colebr.) estratto 5.000 mg/kg
Additivi tecnologici:
E551b Silice colloidale.
APPORTI PER RAZIONE GIORNALIERA:
COMPONENTI
PER 2 MISURINI DA 500 MG (1 G)
I-CARE lievito idrolizzato
200 mg
Malto da orzo
150 mg
petMOD®- Nucleotidi 5’
25 mg
Carciofo estratto
7,5 mg
Tarassaco estratto
5,5 mg
Boswellia estratto
5 mg
COMPONENTI ANALITICI (%):
Proteina grezza
18,98
Fibra grezza
2,19
Grassi grezzi
6,2
Ceneri grezze
4,06
Umidità
6,58
Calcio
0,318
Sodio
0,218
Fosforo
0,562
MODALITA’ D’USO E RAZIONE GIORNALIERA:
Somministrare 2 misurini (pari ad 1 g di prodotto) ogni 3 kg di peso vivo dell’animale, miscelato nel cibo gradito. È possibile miscelare la razione giornaliera di prodotto, in rapporto 1:3 con acqua, per ottenere una preparazione di agevole somministrazione direttamente in bocca all’animale con l’ausilio di una siringa. Completare la razione giornaliera con l’alimento abituale. Lasciare sempre acqua fresca a disposizione.
Un misurino corrisponde a circa 500 mg di prodotto.
Mangime destinato ad animali non DPA
(non destinato alla produzione di alimenti per consumo umano)
.
Per ulteriori approfondimenti rivolgersi all’informatore medico veterinario di zona.
Scopri di più su petmod intestinal R
SCARICA IL COMUNICATO COMPLETO
Allega immagine
Modifica articolo
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO