Definizione
Nota anche come dermatosparassi, è una rara malattia ereditaria del cane e del gatto, che coinvolge il connettivo, caratterizzata da minor resistenza della cute che diventa iperestendibile e/o fragile.
La fragilità cutanea può essere anche una condizione acquisita, secondaria a patologie diverse, quali l’iperadrenocorticismo (nel gatto di solito iatrogeno), il diabete mellito, la lipidosi epatica ecc.
Eziopatogenesi
È documentata una forma autosomica recessiva nel gatto (tipica della razza Himalayana), in cui le fibrille di collagene risultano alterate a causa della deficienza dell’enzima procollagene peptidasi, e una forma dominante, sia nel cane sia nel gatto, rispetto alla quale il difetto biochimico non è stato individuato. Nella prima forma i segni clinici possono evidenziarsi già alla nascita, mentre nella forma dominante insorgono successivamente.