
LA CONVIVENZA DIFFONDE PARASSITI GASTROINTESTINALI?
Non vi è dubbio che la convivenza modifichi e aumenti la probabilità di diffusione di parassiti gastrointestinali.
Questo appare ovvio nei confronti di parassiti a trasmissione diretta come Trichuris vulpis, che trova la massima diffusione in comunità, canili o ambienti urbani frequentati da molti cani.
Ma lo stesso vale anche per i parassiti con ciclo indiretto quale Dipylidium caninum.
In caso di positività di un soggetto (cane o gatto) tutti i conviventi dovrebbero essere trattati periodicamente per ridurre il rischio di reinfestazione e contaminazione ambientale.