
Domani venerdì 20 maggio, giornata mondiale delle api, Gomitolorosa, WWF e Green City Italia propongono a Milano una giornata di attività, laboratori e iniziative dedicate alla loro tutela.
Nella sede di WWF Lombardia, all’interno dei Giardini Pippa Bacca, in Via T. da Cazzaniga, si terranno laboratori sul tema “api e natura” che coinvolgeranno moltissimi bambini.
Volontarie e volontari de Il Filo Che Unisce hanno realizzato oltre tremila esagoni, che ricordano la forma delle cellette dell’alveare e centinaia di piccole api.
Tutti questi oggetti artigianali saranno donati a WWF ITALIA a sostegno della campagna BEE SAFE per salvare le Api.
“Il progetto di maglia solidale SAVE THE BEES è volto a sostenere anche con l’uncinetto l’impegno verso l’ambiente e la biodiversità”.
La tutela delle api per la nostra sopravvivenza
“Parlare di impollinatori e di Api, anche e soprattutto a Milano, significa parlare di biodiversità, sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile e agrobiodiversità, cambiamenti climatici, inquinamento, ecosistemi, monitoraggio ambientale“, dice il Delegato del WWF Lombardia Gianni Del Pero.
“Oggi ricordiamo la nostra vicinanza a una natura operosa, previdente e solidale nel garantire la sopravvivenza e la produzione dei beni indispensabili alla procreazione”, commenta Andreas Kipar, presidente dell’associazione Green City Italia.
“Osservare, con rispetto e simpatia le api, ci consente di ripensare la nostra vita urbana, poco efficiente, per niente previdente e solidale solo nei momenti di estrema emergenza.
Continuiamo a batterci per una città verde, amica delle api e promotrice della biodiversità che garantisce la nostra sopravvivenza!
È giusto ricordare che proprio la varietà floristica dei nostri giardini e terrazzi, il sempre minor inquinamento urbano, l’isola di calore e l’assenza di pesticidi permette a tante città italiane, come la nostra, di accogliere centinaia di arnie che producono un ottimo miele di città“.