Home Attualità Rassegna Stampa

RASSEGNA STAMPA


dalla parte degli animali

TV, a “DALLA PARTE DEGLI ANIMALI” la storia della cagnetta Luce e dei suoi cuccioli

GLI AMICI PELOSI DI ALFONSO SIGNORINI ED ELEONORA GIORGI, I CANI DELLA CROCE ROSSA E UNA TACCHINELLA FORTUNATA Ricordate la commovente storia di Luce, la cagnetta seviziata e sepolta viva in Calabria che, mentre era in coma, ha partorito 11 cuccioli? “Dalla parte degli animali”, la trasmissione ideata e condotta dall’on. Michela Vittoria Brambilla, in […]

michelavittoriabrambilla.it | 18/01/2019

quattrozampe

Boom di amici quattrozampe in Lombardia, +600 mila in 5 anni

Animali: boom di amici quattrozampe in case Lombardia, +600 mila in 5 anni Sempre più amici quattrozampe abitano le case della Lombardia, mentre le fattorie si svuotano. Campagne e città, trend opposti fotografati dai dati diffusi oggi giovedì 17 gennaio dalla Coldiretti regionale in occasione della tradizionale benedizione di Sant’Antonio Abate, considerato “il protettore degli […]

today.it | 18/01/2019

area dog friendly

Nel grattacielo Unicredit di Milano si porta il cane al lavoro

Al quarto piano è stato allestito uno spazio dedicato attrezzato per permettere ai dipendenti di lavorare in compagnia dei propri animali d’affezione. Più di cento persone in coda aspettano il loro turno per accedere. Quarto piano del grattacielo Unicredit di piazza Gae Aulenti. Si aprono le porte dell’ascensore e si sente un cane che abbaia […]

corriere.it | 18/01/2019

quando un gatto è definito di razza

Londra: salvati gattini chiusi dentro alcuni scatoloni sigillati

A Londra, nella zona di Stratford, alcuni scatoloni erano stati abbandonati in un vicolo. Ma il miagolino proveniente da queste scatole sigillate con nastro adesivo ha insospettito una signora che prontamente le ha portate in una clinica veterinaria. All’interno c’erano undici gatti che sono stati curati e ora attendono di trovare una famiglia. Continua su […]

LaStampa.it | 17/01/2019

anatra

Essere Animali contro Masterchef: stop all’uso del foie gras

L’organizzazione animalista Essere Animali ha chiesto al famoso programma di cucina, Masterchef di non utilizzare più il foie gras. L’alimento in questione si ottiene dal fegato di anatre ed oche sottoposte ad un’alimentazione forzata: una vera e propria crudeltà. L’ottava stagione del programma culinario accoglierà la richiesta? Continua su LaRivistadellaNatura

LaRivistadellaNatura.com | 17/01/2019

meduse

Sardegna, un ennesimo caso di meduse spiaggiate

Migliaia di meduse (Pelagia noctiluca) si sono spiaggiate sulle coste lungo la costa nord-occidentale della Sardegna. Un fenomeno molto probabilmente dovuto all’innalzamento delle temperature del mar Mediterraneo. Continua su LaRivistadellaNatura

LaRivistadellaNatura.com | 17/01/2019

tordo

Basilicata proroga la caccia per beccaccia e tordo

La Regione Basilicata ha prorogato la stagione di caccia per beccaccia e turdidi. E’ il secondo anno consecutivo che avviene. Tale decisione ha sollevato un coro di critiche da parte delle associazioni ambientaliste come WWF e LIPU. Continua su LaStampa.it

LaRivistadellaNatura.com | 16/01/2019

nidi tartaruga marina

Trapani, tartaruga marina salvata dai carabinieri

A Trapani, in Sicilia, i carabinieri hanno salvato un esemplare di tartaruga marina Caretta Caretta. L’esemplare aveva gravi ferite causate da pezzi di rete e plastiche. La tartaruga è stata consegnata al personale dell’Area marina protetta Isole Egadi per curarla. Continua su LaStampa.it

LaStampa.it | 16/01/2019

divieto visone in gabbia visoni

In provincia di Bergamo chiude un altro allevamento di visoni

A Misano di Gera d’Adda, in provincia di Bergamo, un allevamento di visoni ha chiuso dopo solo quattro anni d’attività. Lo stabilimento allevava circa 2mila visoni, impiegati per l’industria delle pellicce. Continua su LaRivistadellaNatura

LaRivistadellaNatura.com | 15/01/2019

Mia e il leone bianco: un film sulla difesa del nostro ecosistema

Il film, prodotto da Eagle Pictures, è una favola moderna che racconta l’importanza della difesa dell’ecosistema e degli esseri viventi. La pellicola è stata interamente girato dal vero presso la Welgedacht Reserve vicino Pretoria, sotto la supervisione di Kevin Richardson, zoologo esperto di leoni. Continua su LaStampa.it

LaStampa.it | 15/01/2019

x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO