
Addio a Vita, è morta la cagnolina simbolo di Green Hill
Addio a Vita, la cagnolina di razza beagle salvata da un allevamento Green Hill di Montichiari in provincia di Brescia nel lontano 2012. Il blitz di animalisti aveva salvato i cani che venivano allevati in quella struttura per la vivisezione. Continua su Ansa.it
Ansa.it | 08/03/2019

Modenese: al via piano speciale di controllo contro le nutrie
Tra le attività della Polizia provinciale, c’è un progetto contro la proliferazione delle nutrie nelle Valli mirandolesi e nel territorio di Carpi, in provincia di Modena. Il piano di controllo è coordinato dalla Polizia provinciale con il coinvolgimento dei cacciatori e degli stessi agricoltori. Per la cattura sono state utilizzate finora 400 gabbie, messe a […]
ModenaToday.it | 07/03/2019

Roma, sfrattati decine di gatti dall’ex fabbrica Penicillina
La ex fabbrica Penicillina abbandonata nel degrado nel quartiere romano di Tiburtina è stata sgomberata dagli occupanti abusivi e con essa anche decina di gatti che vivevano lì dentro. Gli animali, abbandonati e senza cibo, sono stati ora recuperati dai volontari della sezione di Roma dell’Ente nazionale protezione animali dopo un Sos lanciato una settimana fa […]
LaStampa.it | 07/03/2019

Repubblica Ceca: uomo sbranato dal leone che teneva in casa
A Zdechov, città nella parte orientale della Repubblica Ceca, un uomo di 34 anni allevava, senza alcuna autorizzazione, due leoni in casa. Purtroppo però questa “convivenza” è finita in tragedia: il leone maschio lo ha sbranato. Il corpo è stato ritrovato dal padre della vittima. Continua su LaStampa.it
LaStampa.it | 07/03/2019

Costringe un asino a entrare in una Fiat 126: denunciato
Nel 2015 un uomo siciliano di 37 anni ha costretto un asino a entrare in una Fiat modello 126. A quanto riporta il Giornale di Sicilia, l’uomo è stato denunciato per maltrattamento di animali perché secondo l’accusa con «crudeltà e senza necessità sottoponeva un asino a sevizie e comportamenti insopportabili per le sue caratteristiche etologiche, in […]
LaStampa.it | 06/03/2019

Autodromo del Mugello: trasferiti in un oasi trenta caprioli
Trenta caprioli che vivevano all’interno dell’area dell’autodromo del Mugello, a Scarperia in provincia di Firenze, sono stati catturati e trasferiti nell’oasi demaniale Gioco-Colla. A darne notizia è lo stesso Autodromo e il motivo è per la stessa sicurezza non solo degli animali ma anche di spettatori e piloti. Continua su Ansa.it
Ansa.it | 06/03/2019

Antibiotici agli animali: nuove regole dal Parlamento Europeo
Da gennaio in Italia è diventata obbligatoria la ricetta elettronica per gli antibiotici destinati agli animali di compagnia e di allevamento. L’Italia è il primo in Europa ad adottare la misura, per garantire tracciabilità completa della medicina e maggior disposizione delle informazioni sull’uso dell’antibiotico. Parallelamente, in autunno il Parlamento Europeo aveva approvato diverse restrizioni sull’uso degli antibiotici negli allevamenti, per aumentare la sicurezza dei […]
peopleforplanet.it | 06/03/2019

Jesi: Vigili del Fuoco salvano un capriolo finito dentro un allevamento di polli
A Jesi, in provincia di Ancona, un capriolo entrato in un recinto di un allevamento di polli, non riusciva più a uscirne. I Vigili del Fuoco sono dovuti intervenire per soccorrerlo: utilizzando tecniche S.A.F. (speleo, alpino e fluviali) per catturarlo, l’animale è stato poi liberato in aperta campagna in buone condizioni. Continua su AnconaToday.it
AnconaToday.it | 05/03/2019
Filippine: trovate 1500 tartarughe nascoste in quattro valigie
Nelle Filippine, esattamente all’aeroporto “Ninoy Aquino” di Manila, la polizia ha trovato più di 1500 tartarughe in quattro valigie. Le 1529 tartarughe di specie diverse – alcune della lista rossa degli animali in via di estinzione – sono state trovate avvolte nel nastro adesivo. L’obiettivo era per rivenderli per circa 60.000 sterline (69.928 euro). Continua su […]
LaStampa.it | 05/03/2019

Parmense: vigili del fuoco salvano cavallo caduto in una scarpata
Nel parmense, nel comune di Medesano in località Miano, un cavallo è caduto in una scarpata non riuscendo più ad uscirne. L’intervento dei pompieri è stato decisivo: il cavallo è stato l’animale è stato imbragato e trasportato con l’elicottero in una zona sicura. Continua su LaStampa.it
LaStampa.it | 05/03/2019