Definizione
Riduzione parziale o totale (occlusione) del lume esofageo, con difficoltà (o impossibilità) di progressione del contenuto luminale, riconducibile a varie cause.
Eziopatogenesi
In questa sede sono prese in considerazione le stenosi esofagee da esiti cicatriziali (conseguenti a retrazione post-traumatica, come nel caso di corpi estranei, a grave esofagite ecc.), da patologie neoplastiche o da anomalie vascolari (es. persistenza arco aortico destro).
Si sottolinea come in genere nelle forme cicatriziali il danno esofageo deve essere piuttosto profondo (sottomucosa/tonaca muscolare) per poter esitare in un restringimento fibrotico (stenosi).
Razze quali Boston Terrier, Bulldog inglese, Pastore tedesco e Setter irlandese mostrano una predisposizione alle anomalie vascolari.
La condizione può favorire l’insorgenza di diverticoli esofagei.