SINDROME NEFROSICA

    0
    Annuncio

    Definizione

    Rappresenta una complicanza delle glomerulopatie proteino-disperdenti ed è caratterizzata da proteinuria, ipoalbuminemia, ipercolesterolemia e accumulo extravascolare di fluidi (edemi).

    Eziopatogenesi

    L’ipoalbuminemia tipica della condizione determina una diminuzione della pressione oncotica, con formazione di edemi trasudativi, e l’attivazione del sistema renina-angiotensina-aldosterone, in risposta all’ipovolemia, con conseguente ritenzione di sodio e acqua e, quindi, aggravamento della condizione edemigena.

    L’ipercolesterolemia, che consegue in particolare all’aumentata sintesi epatica di proteine (e quindi anche di lipoproteine) indotta dall’ipoalbuminemia, può partecipare al determinismo del tromboembolismo contribuendo all’iperaggregabilità piastrinica.

    Una condizione di proteinuria così marcata da poter determinare una sindrome nefrosica può conseguire solo a patologie renali, quali le glomerulopatie (vedi relativo paragrafo), che aumentino in maniera significativa la permeabilità glomerulare alle proteine plasmatiche.

    Annuncio