Definizione
Gruppo di malattie infettive zoonotiche, trasmesse da zecche, che colpiscono il cane.
Eziopatogenesi
Gli agenti eziologici sono batteri Gram-negativi, appartenenti alla famiglia delle Rickettsiaceae.
Rickettsia conori è responsabile della febbre bottonosa del Mediterraneo, diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo, mentre R. rickettsii causa la febbre maculosa delle montagne rocciose, molto diffusa negli Stati Uniti.
R. conori è trasmessa da Ripicephalus sanguineus; una volta penetrate, le rickettsie si diffondono attraverso il sistema circolatorio e linfatico in ogni distretto organico, preferendo le cellule endoteliali delle venule, arteriole, cute, cervello, polmone, rene, cuore, fegato, milza, pancreas e tratto gastrointestinale, dove avviene la replicazione.