IPOADRENOCORTICISMO

    0
    Annuncio

    Definizione

    Carente produzione di ormoni mineralcorticoidi e/o glucocorticoidi da parte della corticale del surrene. In particolare l’ipoadrenocorticismo primario, anche denominato morbo di Addison, è riferito a una carenza sia di mineralcorticoidi (aldosterone) sia di glucocorticoidi (cortisolo), mentre l’ipoadrenocorticismo secondario a una carenza solo di glucocorticoidi dovuta ad alterato funzionamento dell’asse ipotalamo-ipofisi.

    L’ipoadrenocorticismo è una condizione poco frequente nel cane, nel quale in genere colpisce femmine giovani o di mezza età, mentre risulta molto rara nel gatto.

    Eziopatogenesi

    Il meccanismo patogenetico dell’insufficienza surrenalica primaria non è ancora chiaro, nella maggior parte dei casi si ipotizza una distruzione immunomediata della corteccia delle surrenali; l’insufficienza surrenalica primaria può anche derivare dalla distruzione del parenchima dell’organo a seguito di neoplasie (linfo- ma), infarti, traumi, amiloidosi, nonché della somministrazione di farmaci (mito- tano, trilostano ecc.).

    L’ipoadrenocorticismo secondario è dovuto a lesioni a cari- co di ipofisi o ipotalamo e comporta una ridotta produzione soprattutto di glucocorticoidi, in quanto l’aldosterone risente meno della regolazione ipotalamo-ipofisi; tra le possibili cause ritroviamo neoplasie o processi infiammatori a carico del sistema nervoso centrale, somministrazione prolungata nel tempo di glucocorticoidi seguita da brusca interruzione, ma può anche risultare idiopatico.

    Annuncio