Definizione
L’iperadrenocorticismo, anche noto con i termini di ipercorticosurrenalismo o sindrome di Cushing o morbo di Cushing, consiste in un complesso di alterazioni clinico-chimiche derivanti dall’esposizione cronica ad eccessive concentrazioni di glicocorticoidi circolanti.
È una delle malattie ormonali più frequenti nel cane, mentre è di raro riscontro nel gatto.
Eziopatogenesi
Può essere riconducibile a un’ipersecrezione di ormone adrenocorticotropo (ACTH) da parte della dell’adenoipofisi (in preda a processi ipertrofici, iperplastici o più frequentemente neoplastici), con conseguente iperplasia surrenalica bilaterale, oppure un’iperproduzione primitiva di cortisolo, da parte di un processo neoplastico (adenoma o carcinoma) a carico della corticosurrene, oppure alla produzione di ACTH ectopico (linfosarcomi e carcinomi bronchiali) o ancora essere su base iatrogena.