Definizione
Processo infiammatorio a carico della vescica, molto spesso associato a uretrite (cistouretrite), di frequente riscontro sia nel cane che nel gatto.
Eziopatogenesi
Meccanismi diversi potrebbero giocare un ruolo, come fattori stressanti (convivenza con altri animali in spazi/ambienti limitati e in carenza di lettiere, scarsa pulizia/rinnovo della lettiera, traslochi, arrivo nella casa di un nuovo animale o di un bambino ecc.), in grado di indurre alterazioni neuroendocrine e una ridotta concentrazione di glicosaminoglicani urinari, con conseguente riduzione dello strato protettivo e irritazione della mucosa (e delle fibre del dolore sottomucosali) indotta dalle sostanze presenti nelle urine (potassio, urea).
La cistite idiopatica felina è la causa più frequente di malattie delle vie urinarie inferiori del gatto (FLUTD); può manifestarsi in forma non ostruttiva o ostruttiva, per formazione di tappi uretrali con o senza cristalli.
I tappi uretrali sono concrezioni di consistenza molle, formate da una matrice colloido-proteica, normalmente secreta dalla mucosa vescicale con azione protettiva nei confronti delle colonizzazioni batteriche, ma che se prodotta in eccesso, a fronte di processi infiammatori, può conglutinarsi con cellule di sfaldamento ed eventualmente, se presenti, anche con cristalli (in genere di struvite).