Rapporto Assalco-Zoomark 2021: la pandemia non ha arrestato il mercato del petfood

    0
    Zoomark International 2021 logo
    Annuncio

    Webinar-I canarini, conoscerli e allevarli_Elena ghelfi

    Il Rapporto Assalco-Zoomark 2021 ancora una volta conferma quanto il valore del pet in famiglia continui a crescere, malgrado le conseguenze causate dalla pandemia.

    Il Rapporto è una pubblicazione annuale realizzata da Assalco e Zoomark International, con il contributo di IRI Information Resources e dell’Associazione nazionale medici veterinari italiani.

    Dall’analisi dei dati si evidenzia infatti che il mercato dei prodotti per l’alimentazione dei cani e gatti in Italia ha sviluppato un giro d’affari di 2.431 milioni di euro.

    Si è avuto quindi un incremento del fatturato del +8% rispetto all’anno precedente.

    In un periodo caratterizzato dal protrarsi della pandemia Covid-19, l’attenzione per gli animali d’affezione è aumentata significativamente.

    Inoltre, è sempre più diffusa la consapevolezza dei tanti benefici fisici e psicologici che questi portano in famiglia.

    Il maggior valore della relazione con i pet ha sostenuto l’aumento della popolazione degli animali da compagnia.

    La società di ricerca di mercato Euromonitor stima essere in Italia di oltre 62 milioni di animali d’affezione.

    Di questi sono quasi 30 milioni i pesci, più di 16 milioni i cani e gatti, circa 13 milioni gli uccelli e oltre 3 milioni e mezzo i piccoli mammiferi e rettili.

    Nell’anno dell’emergenza sanitaria la relazione con i pet ha acquisito maggior valore.

    Gli animali da compagnia danno tanto ai loro proprietari che, a loro volta, sono particolarmente attenti alla loro alimentazione e la loro salute.

    In tempo di pandemia abbiamo inoltre assistito a un incremento delle adozioni.

    Queste sono state legate al desiderio di alleviare la solitudine e favorire il benessere delle persone più vulnerabili, come i bambini, gli adolescenti e gli anziani” – ha commentato Gianmarco Ferrari, Presidente di Assalco.

    Gli animali d’affezione sono parte integrante delle famiglie in cui vivono e questo si riflette anche nell’andamento positivo del mercato del pet food e pet care”.

    Il mercato italiano del pet food secondo il Rapporto Assalco-Zoomark 2021

    Secondo IRI l’alimentazione di gatti e cani continua a essere la componente più rilevante del mercato italiano del pet food.


    Webinar-I canarini, conoscerli e allevarli_Elena ghelfi

    Il canale grocery assorbe il 56,5% del fatturato complessivo, i petshop tradizionali il 26,9%, le catene petshop il 12,8%.

    Tra i canali distributivi relativamente nuovi, i petshop GDO hanno raggiunto invece  un’incidenza sul mercato totale pari all’1,8% (canali fisici e online).

    L’emergenza sanitaria ha fatto osservare una forte accelerazione dell’e-commerce, analogamente a quanto accaduto negli altri segmenti del largo consumo.

    I dati raccolti da IRI, sulle vendite online di alimenti per cani e gatti da parte di operatori generalisti (gruppi della GDO e Amazon), benché rappresenti al momento solo il 2% del fatturato totale del pet food (canali fisici e online), hanno registrato una crescita del 104% rispetto allo scorso anno, e sembrano destinati ad acquisire maggior peso in futuro.

    Anche il mercato degli alimenti per i piccoli animali da compagnia ha visto una crescita a volume dell’1,9%.

    Il segmento principale è quello dei prodotti per gli uccelli ornamentali, che copre il 50% dei volumi.

    Segue quello degli alimenti per roditori 39,6% e per l’alimentazione di pesci e delle tartarughe che rappresentano rispettivamente il 12,6% e l’11,8% di questo segmento di mercato.

    L’aumento della popolazione degli animali d’affezione e il maggior tempo trascorso con il proprio pet durante la pandemia ha sostenuto la crescita dei prodotti per l’igiene, i giochi e gli accessori.

    Le rilevazioni IRI presso la GDO hanno confermato un giro d’affari in crescita del 4,1% rispetto al periodo precedente.

    In questa categoria i segmenti più dinamici sono stati i prodotti per l’igiene (+7,1%), e i giochi, (+14,6%).

    Le lettiere per gatto, rilevate separatamente, hanno sviluppato nello stesso canale +4,6% a valore.

    Annuncio