
La popolazione di rinoceronti del Nepal mostra un promettente aumento del 16%: lo rileva WWF Italia che ha pubblicato in una nota stampa i risultati del National Rhino Count 2021 pubblicati a loro volta nei giorni scorsi dal governo del Nepal.
Come riportato, l’attuale popolazione della specie ammonta a 752 individui rispetto alla stima del 2015 di 645 nei territori del Terai Arc in Nepal.
Il conteggio è stato condotto in collaborazione con il Department of Forests and Soil Conservation, Nepal Army, Buffer Zone Users Committee, Community Forest Users Groups, NTNC, WWF Nepal, ZSL Nepal e altre organizzazioni locali.
“La crescita complessiva della popolazione è il risultato delle attività di conservazione in corso e degli sforzi di gestione degli habitat da parte delle aree protette, nonostante i contesti difficili degli ultimi anni”, ha affermato Ghana Gurung, rappresentante del WWF Nepal. “Questo risultato è un’altra pietra miliare nel percorso di conservazione del Nepal che mostra l’impatto degli sforzi concertati di tutte le parti interessate e fornisce lo slancio necessario a tutto il mondo della conservazione”.
Purtroppo, è doveroso ricordare come l’impatto del bracconaggio sui rinoceronti in altre aree, è devastante: il loro corno (utilizzato per la medicina tradizionale cinese e come status symbol) viene rivenduto al mercato nero a prezzi da capogiro: fino a 66.000 dollari al Kg. Più di oro e platino.
Continua su WWF.it