
A Lampedusa è tornata la Foca Monaca, felice e tranquilla di nuotare nelle sue acque e sostare sulle sue terre. Un evento sempre più raro dato negli ultimi anni la foca monaca, un tempo diffusa nel Mediterraneo, dagli anni ’60 si era quasi estinta.
Come riporta Ansa.it, la foca monaca ha rapporto speciale con l’isola tanto che i lampedusani la chiamano il “Vitello di mare” (così veniva chiamato in passato), o “Vòio marinu” (“Bue marino”).
“Si tratta di un evento eccezionale – dice il sindaco di Lampedusa e Linosa Totò Martello – che se da un lato ci emoziona, al tempo stesso ci conferma che la nostra isola ed il nostro mare continuano ad essere una meraviglia della natura“.
Continua su Ansa.it
Annuncio