
“Spesso durante l’estate vediamo sulle spiagge bambini che catturano pesciolini, granchi e altre creature marine, senza rendersi conto che quel trattamento provoca in molti casi la morte degli animali per diversi fattori, potendo causare sia lesioni fisiche che danni a seguito di sbalzi di temperatura” dichiara l’Ufficio A Scuola con LAV.
“Esistono molti modi per vivere il mare senza danneggiare gli animali che lo abitano, come ad esempio fare un’osservazione non invasiva degli animali sia in acqua che sulla spiaggia, sugli scogli o sulle dune. Cercare tracce, fotografare senza toccare, eseguire ricerche che ci permettano di comprendere meglio quali specie sono presenti nella nostra zona… Sono tutti spunti per imparare a comportarsi in modo rispettoso che i bambini possono mettere in pratica”.
“Tutti gli animali del mare devono essere tutelati da attacchi a volte anche non pienamente consapevoli – ha dichiarato Elena Nappi, vice sindaca di Castiglione della Pescaia – e qui a Castiglione la nostra azione di protezione ha portato al ritorno alla nidificazione delle tartarughe marine e di uccelli come il fratino. Per noi questo è un risultato importante che dobbiamo proteggere”.
“Abbiamo accolto con piacere questa occasione di educare al rispetto dell’ambiente marino – ha affermato il presidente della cooperativa Airone 09, Attilio Ganozzi – e ci siamo resi subito disponibili ad ospitare l’iniziativa di LAV”.