
Con lo scattare del nuovo anno, in Alto Adige il primo gennaio è entrato in vigore l’obbligo di profilazione genetica dei cani.
Come stabilito dalla giunta provinciale di Bolzano, Il servizio costa 65 euro in base alle tariffe stabilite per i controlli ufficiali del servizio veterinario dell’Azienda sanitaria.
“Intendiamo salvare i dati delle analisi del Dna nella banca dati centrale.
Questi serviranno individuare, ad esempio, i proprietari che non eliminano dal suolo pubblico le deiezioni dei loro cani e anche i proprietari di cani randagi“, spiega l’assessore della Provincia di Bolzano, Arnold Schuler.
Profilazione Dna dei cani: tutti in regola entro il 2023
Per i cani già registrati al primo gennaio, entro il 31 dicembre 2023 dovrà essere effettuata la determinazione della determinazione genetica.
I relativi costi saranno a carico dei proprietari degli animali.
Per i cani di nuova iscrizione nella banca dati dell’anagrafe degli animali da affezione, invece, l’obbligo di tracciare una profilazione genetica è applicata a partire dal primo gennaio 2022.