Cosa fare quando incontri una tartaruga marina? WWF risponde

    0
    tartaruga marina
    Annuncio

    Webinar-I canarini, conoscerli e allevarli_Elena ghelfi

    Cosa fare quando incontri una tartaruga marina? La nota associazione ambientalista WWF ha pensato bene di dare alcuni semplici consigli su come comportarsi e cosa fare. Andiamo a vederli insieme.

    • se avvisti una tartaruga durante una gita in barca o una nuotata, limitati ad osservarla da una distanza di sicurezza, senza tagliarle la strada o inseguirla in acqua. Inoltre, se possibile, puoi prendere le coordinate del luogo di avvistamento o, se l’animale appare in difficoltà, puoi contattare la Capitaneria di porto.
    • se avvisti una tartaruga sulla spiaggia e l’animale risulta attivo, cerca di tenerti ad una distanza di 10 metri e di limitare al massimo qualsiasi fonte di disturbo, in modo particolare flash e dispositivi luminosi. Puoi osservare da lontano il suo ritorno in acqua e segnalare l’avvistamento alla Capitaneria di porto o ad un Centro di Recupero di tartarughe locale.
    • se avvisti una tartaruga sulla spiaggia in stato di difficoltà puoi provare a mantenerle la pelle umida con un asciugamano bagnato, facendo attenzione a non coprire le narici, oppure puoi coprire la tartaruga dal sole con un ombrellone. Attenzione a non avvicinarti troppo al muso perché potrebbe essere pericoloso! Mentre compi queste azioni contatta sempre la Capitaneria di porto.
    • se avvisti una tartaruga marina che sta deponendo o ha già deposto le uova in una zona della spiaggia e sta tornando verso il mareavverti subito la Capitaneria di porto o un Centro di Recupero tartarughe locale.

    Il numero del servizio di pronto intervento delle tartarughe nazionale è 800904841, mentre il numero gratuito per contattare la Capitaneria di Porto è il 1530.

    Continua su WWF.It

    Annuncio