
Il Manifesto Italiano per gli Animali (MIA) nasce per rendere chiari e condividere gli intenti e gli obiettivi di chi ama la vita con gli animali e li rispetta, siano che essi vivano in natura che in ambiente domestico.
L’iniziativa origina dall’unione di associazioni del settore e amanti degli animali, fiduciosi che il nostro Paese possa essere baluardo di una presa di coscienza e di posizione nella tutela degli animali da compagnia e non.
MIA vuole essere un ideale, un insieme di capisaldi attorno a cui costruire, rafforzare e migliorare non solo il rapporto tra esseri umani e animali, ma il benessere di quest’ultimi.
Indice dei contenuti
Il Movimento Nazionale Animali per la vita e la protezione degli animali
I firmatari – “Movimento Nazionale Animali” – si impegnano per garantire il benessere animale, la tutela e conservazione in situ ed ex, così come la promozione del commercio sostenibile e dell’interazione uomo-anima
Il Movimento nasce e opera mettendo sempre al primo posto la vita e la protezione degli animali e si propone a cittadini, appassionati, amanti degli animali, lavoratori, associazioni e figure del settore.
Oltre ogni preconcetto e pregiudizio, e contro ogni tipo di disinformazione, MIA ha come fine ultimo l’affermarsi di una visione del legame uomo-animale in cui scienza e consapevolezza vanno a braccetto con un amore puro ed equilibrato per la vita, la natura e gli animali.
Obiettivi e richieste del Manifesto Italiano per gli Animali
Firmando e aderendo al Manifesto – e ai valori da esso promossi – ci si impegna a portarne avanti lo spirito, le proposte e le iniziative, mantenendo al contempo la propria identità e la propria linea di pensiero.
Il Manifesto Italiano per gli Animali ha come obiettivi e richieste:
- ricondurre le norme nazionali attuative (Dlgs. 135/2022) entro il preciso perimetro del Regolamento UE 429/2016;
- evitare una lista negativa troppo restrittiva e il correlato effetto degli abbandoni;
- incentivazione della riproduzione ex situ, per la salvaguardia delle specie minacciate;
- diffusione di tecniche consapevoli di allevamento e detenzione;
- riconoscimento dell’importanza del rapporto uomo-animale, sia come quotidianità di mutuo affetto, sia nella declinazione della “pet therapy”;
- conformazione della legge nazionale a quella dell’UE, che introduce un regime più favorevole per gli animali da compagnia.
Per firmare e avere maggiori informazioni sul Manifesto Italiano per gli Animali: www.manifestoitalianoanimali.it