MICOSI PROFONDE DA MICETI SAPROFITI

    0
    Annuncio

    Definizione

    Rare infezioni del sottocute del cane e del gatto, causate da miceti saprofiti.

    In base agli agenti eziologici vengono descritte diverse forme: micetoma eumicotico, yaloifomicosi, mucormicosi, feoifomicosi, sporotricosi.

    Nel gatto le forme che si accompagnano a lesioni cutanee sono la feoifomicosi e la sporotricosi.

    Eziopatogenesi

    • Micetoma eumicotico: Curvularia geniculata, Phaeococcus spp., Pseudoallescheria boydii, Acremonium hyalinum e Madurella grisea.

    • Yaloifomicosi: Paecilomyces spp., Pseudoallescheria spp., Acremonium spp., Fusarium spp., Geotrichum spp.

    • Mucormicosi: Mucor spp., Rhizopus spp., Rhizomucor spp., Absidia spp., Saksenaea spp.

    • Feoifomicosi: Altenaria spp., Bipolaris spp., Cladosporium spp., Curvularia spp., Drechslera spp., Exophiala spp., Moniliella spp., Ochroconis spp., Phialemonium spp., Phialophora spp., Pseudomicrodochium spp., Scolecobasidium spp., Staphylotrichium spp., Stemphyllium spp., Fonsecaea spp., Cladophyalophora spp.

    • Sporotricosi: Sporothrix schenckii.

    I miceti saprofiti possono penetrare nel sottocute attraverso lesioni traumatiche (ferite penetranti o da corpo estraneo o, nel gatto, da combattimento) oppure possono contaminare ferite aperte a contatto con il terreno.

    Annuncio