COMPLESSO GRANULOMA EOSINOFILICO NEL GATTO

    0
    Annuncio

    Definizione

    Tale denominazione racchiude una serie di malattie accomunate da un quadro istologico simile (tipologia dell’infiltrato cellulare), seppur diverse dal punto di vista clinico, quali il granuloma eosinofilico, la placca eosinofilica e l’ulcera indolente.

    Peraltro, si tratta di lesioni che possono presentarsi da sole o contemporaneamente nello stesso soggetto.

    Eziopatogenesi

    In genere alla base di tali lesioni vi è una condizione di ipersensibilità (dermatite atopica, ipersensibilità alimentare, ipersensibilità al morso delle pulci ecc.), pur venendo anche chiamata in causa una forma ereditaria responsabile di una disregolazione dei granulociti eosinofili in risposta ad agenti eziologici diversi.

    L’eziologia dell’ulcera indolente può anche essere di natura traumatica, come accade nei casi in cui i canini inferiori pre-contattano il labbro superiore con conseguente infezione batterica secondaria e fibrosi.

    Annuncio