Eliminare il problema dei graffi del gatto. Sono sintomo di una patologia?
Spesso mal accettati dai proprietari, i graffi sono parte del normale repertorio del gatto: stiramento, pulizia degli artigli, marcature visive e olfattive, piacere.
Il comportamento del gatto e come riuscire a comprenderlo
Il gatto, come ogni altra specie animale, presenta comportamenti più istintivi e comportamenti che invece possono modificarsi nel corso del tempo, adattandosi ai contesti ambientali. Essi permettono di contribuire a ristabilire l’equilibrio fisiologico del soggetto e garantirne quindi la sua sopravvivenza.
Il gatto miagola di notte: ecco perché lo fa e come comportarsi
Il tuo gatto miagola di notte? È ben risaputo che i gatti sono animali attivi al crepuscolo e di notte. Generalmente, vivendo a stretto contatto con l’uomo, i gatti si abituano a seguire il loro ritmo, ma nei casi in cui il gatto stia sveglio di notte, il proprietario non ha motivo di preoccuparsi.
Arriva un cucciolo (o un gattino)!
Un gattino o un cucciolo sono sempre entusiasmanti e fonte di grandi soddisfazioni, però richiedono molto impegno per diventare degli individui equilibrati e sereni. Che cosa è importante tenere a mente per aiutarli in questo processo?
Adottare un cane o un gatto: a chi chiedere consiglio?
Prima di adottare un cane o un gatto è preferibile chiedere la consulenza di un veterinario esperto in comportamento animale per evitare di fare scelte sbagliate che potrebbero andare a compromettere la salute psico-fisica dell'animale e creare problemi in famiglia.
La Medicina Comportamentale del cane e del gatto
Lo studio del comportamento e dei disturbi comportamentali del cane e del gatto ha subito negli ultimi anni un notevole sviluppo grazie al quale oggi è possibile affrontare in maniera scientifica molti problemi inerenti alla convivenza uomo-animale.
L’organizzazione del territorio di un gatto in casa e analisi dei settori
Il territorio del gatto si divide in diversi settori: aree di riposo, aree di attività e aree di eliminazione.
Le conseguenze del lockdown sul comportamento del gatto
Lo stress legato al lockdown e alla successiva ripresa può aver provocato nuovi problemi comportamentali nel gatto di casa. Vediamo come e perché.
Due strani comportamenti del gatto: la pica e il succhiare la lana
Alcuni gatti hanno strani comportamenti che li portano spesso a succhiare e/o ingerire materiali non commestibili. È normale? Cosa fare in questi casi?
Habitat del gatto: qual è quello ideale per stimolare l’attività fisica?
Oltre alla cura dell’alimentazione è necessario valutare anche l’habitat in cui vive il gatto domestico e gli arricchimenti ambientali presenti che possono stimolarne il gioco e quindi l’attività fisica.